“Genere e linguaggio: i segni dell’uguaglianza e della diversità”, un convegno internazionale su Genere e Linguaggio all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

federicoiiSi terrà al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Vico Monte della Pietà, 1 – nei pressi di via San Biagio dei Librai) il Convegno “Genere e linguaggio: i segni dell’uguaglianza e della diversità” nei giorni 4 (dalle ore 14:00 alle ore 18:00) e 5 dicembre 2014 (dalle ore 9:15 alle ore 18:00).

Partendo da una riflessione avviata da tempo dalla Sezione AIS – Studi di Genere sul modo in cui genere ed orientamento sessuale è rappresentato attraverso il linguaggio, il convegno ha l’obiettivo di approfondire la riflessione sulle relazioni reciproche tra cambiamento socio-culturale ed evoluzione degli usi linguistici a partire dall’ipotesi che le parole possono essere un efficace strumento della lotta alle disuguaglianze basate sul genere e sull’orientamento sessuale.

«Al progressivo sgretolamento della supremazia sociale maschile ed eterosessuale le lingue sono chiamate a rispondere creando nuove simmetrie di genere e un nuovo discorso pubblico e privato non (etero)sessista», afferma Pietro Maturi, linguista, co-organizzatore dell’evento insieme a Fabio Corbisiero, sociologo, che sottolinea le finalità del convegno «che mira a sollevare un dibattito interdisciplinare sulla categoria di genere come divisione gerarchica dell’umanità in due metà diseguali, maschi e femmine, e più largamente mira ad evidenziare i processi di fabbricazione dei privilegi epistemologici e reali dell’essere “normale”».

Durante il Convegno sono previste sia sessioni plenarie, con interventi a invito e tavole rotonde, sia sessioni parallele con più di trenta comunicazioni specialistiche. All’evento interverranno studiosi e studiose di scienze sociali, linguistiche e psico-pedagogiche provenienti dall’Italia e dall’estero, rappresentanti politici ed attivisti ed attiviste del mondo associativo locale e nazionale, che amplieranno l’analisi dell’evoluzione dell’uso linguistico offrendo il loro contributo alla lotta contro le disuguaglianze basate sul genere e sull’orientamento sessuale.
Il Convegno è promosso dalla Sezione “Studi di Genere” dell’AIS – Associazione Italiana di Sociologia – dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dal C.L.A (Centro linguistico di Ateneo) in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Lgbt (www.osservatoriolgbt.eu), G.I.S.C.E.L (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica), Arcigay “Antinoo” di Napoli.

Il programma completo del Convegno e maggiori informazioni sono disponibili sul sito web dell’evento: http://www.generelinguaggio.com.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScacchi, 74esimo torneo nazionale: Rombaldoni e Sabino in testa alla classifica
SuccessivoDepuratore Napoli Est, fondi a rischio: il Pd presenta interrogazione urgente
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.