Vico Equense, randagismo: sterilizzati 19 cani, ma 10 cuccioli cercano famiglia

Diciannove cani sterilizzati. Questo è, ad oggi, il risultato dell’attività di sterilizzazione chirurgica dei cani randagi vaganti sul territorio in cui sono impegnati l’ufficio ambiente del Comune di Vico Equense, l’Associazione volontari del Faito, il Servizio veterinario Asl Na3 ed, in particolare, l’Unità operativa veterinaria di Piano di Sorrento. Si tratta di un progetto nato dalla consapevolezza che le condizioni di vita di un cane ricoverato in un canile, sebbene soddisfino le esigenze elementari dell’animale, non siano del tutto confacenti ai suoi bisogni etologici. Da tale considerazione è scaturita la decisione di affrontare in modo diverso la problematica del randagismo agendo sulla prevenzione e privilegiando la sterilizzazione. L’area in cui si sta intervenendo maggiormente è il Monte Faito. I medici veterinari Augusto Cuomo e Paola Damiani ogni giovedì, a partire da settembre, si stanno recando presso la montagna per recuperare cani randagi e procedere con l’operazione di sterilizzazione.  Tra i cani riusciti a fuggire, però, due hanno partorito e dato alla luce dei cuccioli. Si tratta di due meticci che, poche settimane fa, hanno messo al mondo rispettivamente cinque cagnolini. Sono cuccioli bisognosi di affetto e di una famiglia che possa accoglierli, evitando che finiscano in un canile o che facciano vita da randagi. Sono cinque cuccioli di taglia piccola e cinque di taglia media. Alcuni hanno il pelo bianco e gli occhi azzurri, altri hanno il pelo nero e bianco, altri multicolore. Chiunque sia interessato ad accoglierne uno nella propria casa può rivolgersi all’ufficio ambiente del Comune di Vico Equense, ingegnere Salvatore D’Iorio, telefono: 081/8019235 oppure al servizio veterinario di Piano di Sorrento, dottori Augusto Cuomo e Paola Damiani, telefono: 081/5331250. Le vaccinazioni e la sterilizzazione (in età opportuna) sono a carico degli Enti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteL’Aequa Gragnano chiama a raccolta i suoi tifosi
SuccessivoNapoli-Catania affidata a Valeri di Roma
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.