Al Teatro Politeama di Torre Annunziata, la compagnia “Auriga”, ideata e sostenuta dai soci della Mc Naught, con il suo presidente Franco Sequino, ha presentato “Quei figuri di tanti anni fa” di Eduardo per la regia di Maurizio Guarino. Indubbiamente un lavoro difficile da realizzarsi, che Guarino ha diretto con attenzione e che, per la ferrea volontà di tutti gli attori, e per il lavoro del regista stesso, è risultato alquanto piacevole. La commedia infatti è animata da tanti personaggi, impelagati in situazioni farsesche. La trama è ambientata nel Circolo della Caccia, che dovrebbe essere un dignitoso luogo d’incontro per nobili e benestanti borghesi, appassionati dell’arte venatoria, ma che in realtà è una bisca, frequentata da gente di malaffare e da latitanti, allestita da Gennaro Fierro, un poco di buono, (detto “punto e virgola”, soprannome affibbiatogli “affettuosamente dai compagni di galera“) che cerca di spennare gli ingenui frequentatori. Gennaro, fidanzato di Peppinella (da lui chiamata “Sciù Sciù”), ingaggia un nuovo palo, Luigino, che, con stratagemmi vari, dovrà spogliare i clienti facoltosi a tavolo da gioco; ma tutto sarà vano per la ingenuità e l’onestà del palo stesso, per i cui errori, anche con l’arrivo della polizia, il proprietario della bisca, che nel frattempo ha nascosto le prove delle sue magagne, sarà arrestato, con tutti gli altri. Tra le difficoltà della scorrevolezza del testo ed i movimenti di un notevole numero di attori, il regista si è mosso agevolmente sulla base delle sue esperienze teatrali, riuscendo a governare l’ingarbugliato racconto scenico. Con il regista, applauditi tantissimo gli attori Valeria Gargiulo, Enza Lubrino, Cettina Palescandolo, Carmela Sculco, Michela Sammarco, Gino Napolitano, Vincenzo Cutolo, Franco Sequino, Raffaele De Crescenzo, Franco Polichetti, Gegè Oropallo, Melina Manca, Sergio Auricchio, Carmela Capitale, Tonino Santarpia, A.Maria Castaldo, Nicola Sansone, Pinotto Fogliamanzillo, Raffale Magliulo ed il M° Francesco Avvisati che, con piacevoli melodie, ha accompagnato i movimenti scenici.
Federico Orsini