Ottaviano si prepara alla festa patronale di San Michele Arcangelo

Ormai ci siamo. Anche quest’anno,si rinnova,come ormai da tradizione,la celebrazione della festa patronale. La Pianificazione e l’Organizzazione della Festa,è affidata ad un Comitato in uomini,che in collaborazione con l’Assessore allo Spettacolo Nello di Palma,spontaneamente,hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro energie per la realizzazione di predetto evento. La prima volta che si celebrò la festa dell’Arcangelo,fu nel 1663. Esattamente il 15 aprile del 1663, nella pubblica piazza, alla presenza di deputati e cittadini, si discusse e si decise che l’8 Maggio sarebbe stato il giorno da consacrare a San Michele.  Le Celebrazioni Religiose,si aprono con la Novena,dal 27 Aprile al 7 Maggio,con preghiere di intercessione e la Celebrazione Eucaristica ogni sera. La Festa civile si apre il 7 Maggio,con l’arrivo delle Bande Musicali,che,fin dal mattino,donano alla intera cittadinaza l’aria di festa,girando per le stade principali dellà città e soffermandosi nelle piazze e in Piazza Municipio,per il consueto Mattinè musicale,di solito intorno alle 12.A sera.intorno alle 20,00,si accendono in tutta la città le Artistiche Luminarie,affidate alla Ditta ‘’Luminart’’ di Casagiove (CE),mentre in Piazza Municipio,le Bande Musicali si Esibiscono con Brani di musica classica e lirico-sinfonica.Quest’anno i concerti Bandistici che allieteranno le giornate del 7 e 8 Maggio sono i Concerti Bandistici Lirico Sinfonici di Ailano e Noicattaro. In concomitanza la Parrocchia San Francesco di Paola,in data 7-8-9 Maggio organizza come ormai da anni,in Via Municipio,le Taverne,veri e propri ristorantini tipici dove poter gustare dell’ottima cucina nostrana,allestiti in suggestivi cortili e portoni storici,che quest’anno vedono donare tutti i loro incassi per il restauro del campanile dell’antica chiesa del rosario. Nel Chiostro della Casa Comunale,durante i giorni della festa,saranno in mostra prodotti artigianali,pitture e sculture. L’8 Maggio,giorno della festa,si apre al mattino,con lo scampanio dei sacri bronzi della chiesa madre e l’accensione dell’artistica Diana,batteria pirotecnica,che partendo dalla periferia,si snoda tra le principali vie della città arrivando fino alla chiesa madre,concludendosi con lo sparo di’’Bombe e Finale’’;ogni anno,la Diana,è seguita da centinaia di Uomini,per lo più Giovani,futuro della città e destinari di questa tradizione.Alle 11,00,i parroci della città celebrano la S.Messa Solenne e la Supplica alla Madonna di Pompei,con la Partecipazione delle autorità civili e religiose e le quattro confraternite. Al termine,viene portata in processione per le strade della città,l’effigie miracolosa di San Michele,detto ‘’ò piccirill’’(da distinguere con San Michele ‘’ ò ruoss’’ che domina il presbiterio,ed uscito in processione solo in eventi posteriori e rari)per l’altezza della statua che raffigura il santo,in atteggiamento bellico,con la spada verso l’alto, nei confronti ‘’dell’insolente satanasso’’ che tiene sotto i piedi,simbolo della sopraffazzione sul maligno. La grandiosa processione,che si prolunga fino alle 17 circa,è caratterizzata dal ‘’Volo degli Angeli’’,che si svolge in quattro piazze:Piazza Annunziata,Piazza Piediterra,Largo Taverna e Piazza San Giovanni.Questa evocazione,vede protagonisti 2 bambini,di sesso differente,che vengono alzati al cielo ad altezza dell’effigie del santo,tramite un sistema di carrucole e funi;i bambini,cantano un inno a San Michele,atto di affidamento e preghiera all’arcangelo,in cui si chiede la protezione ed il patrocinio della città e del mondo intero. Tutta la giornata,è caratterizzata dai Fuochi Pirotecnici,che scandiscono il passaggio della processione nelle piazze,nei vicoli,nelle strade. A Sera,tra le luci delle luminarie e i profumi delle ‘’Taverne’’,in Piazza Municipio,è di scena il tradizionale concerto lirico sinfonico con i complessi bandistici. La mattina del 9 Maggio,è prevista una visita guidata alle più importanti chiese della città che si concluderà poi alle 12,00,nella Chiesa Madre,dove i parroci della città,celebrano la S.Messa Solenne di Ringraziamento al Santo,per il perpetuarsi ancora della festa. A Sera,in Piazza Municipio,il consueto concerto di musica leggera con la partecipazione di noti personaggi del panorama musicale nazionale. Quest’anno ad infiammare gli ottavianesi,giovani e non,ci saranno Paolo Belli e la sua band (Ballando con le stelle-Rai 1) e Pier Davide Carone (Amici – Canale5). Il 10 Maggio,in piazza san michele,Sagra della Pasta e Piselli e dei prodotti tipici locali’’.Ma questa,è soprattutto la giornata de ‘’Lo scherzo continua’’,organizzato come da tradizione,dal Circolo A.Diaz. La sfida delle Contrade,all’insegna della ricerca storica e della tammorra  (Ferrovia,San Giovanni,Zabatta,San Gennarello)avviene con i carri allegorici,con la corsa nei sacchi,sugli asini appunto. La Festa Patronale si chiude con una Grande Serata di Musica napoletana in Piazza San Michele con il concerto  di Maria Nazionale. Al termine,si tiene la Grandiosa Gara Pirotecnica,con la partecipazione delleditte pirotecniche Aniello e Raffaele Boccia da Ottaviano,Giuseppe Catapano da Ottaviano,e F.lli Ferrara da Mondragone ;a decretare la fine della festa,lo scampanio dei sacri bronzi.

Pasquale Annunziata

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano