Sampdoria-Napoli affidata all’arbitro Rizzoli

Per il match di Genova che potrebbe assegnare il quarto posto alla Sampdoria, il designatore arbitrale Collina sceglie l’arbitro Nicola Rizzoli, tra i migliori in questa stagione. Ma la voglia di riscatto di Mazzarri, e la voglia di Pazzini che ha De Laurentiis, e il desiderio degli azzurri di fare lo stesso risultato dell’andata, renderanno questa partita vera, quindi buona la scelta di Collina.

Appartenente alla Sezione AIA di Bologna, dopo aver collezionato 33 presenze inserie C1, a cui si deve aggiungere una finale dei playoff di serie C2, nel 2001 viene promosso alla CAN A e B su proposta del dirigente arbitrale Maurizio Mattei. Nel 2002, il 14 aprile, riesce a fare il debutto in serie A in occasione della partitaVeneziaPerugia (0-2), per decisione degli allora designatori Paolo Bergamo ePierluigi Pairetto. Nel 2006 vive l’annata della consacrazione, con designazioni prestigiose come la finale di ritorno dello spareggio per la permanenza in serie B tra AlbinoleffeAvellino (disputata in condizioni difficili per la vicenda Calciopoli che stava coinvolgendo in quei giorni il settore arbitrale), o la classica della serie A(campionato 2006/2007) RomaInter. Al marzo 2010 vanta 106 presenze nella massima divisione (tra cui numerose “classiche”, come 1 Juventus-Inter, 2 Derby di Milano, 2 Derby di Roma, 1 Milan-Juventus, 1 Juventus-Roma, 4 Inter-Roma, 1 Milan-Roma, 1 Derby della Mole, 1 Derby della Lanterna e lo spareggio-promozione della serie B 2009 tra Brescia e Livorno), di cui ben 19 nell’ultima stagione. Di professione architetto, equilibrato e disponibile al dialogo coi giocatori, nel 2006 è stato anche eletto presidente della Sezione AIA di Bologna, carica alla quale però rinuncia un anno dopo per concentrarsi sul lavoro tecnico. Il 1 gennaio 2007 viene inserito nella lista degli arbitri internazionali, e con tale qualifica debutta nella UEFA Champions League nell’ottobre2008 dirigendo Sporting LisbonaBasilea. Nel 2009 è autore di tre sfortunati arbitraggi, che hanno causato molte polemiche nel mondo calcistico: Genoa-Fiorentina (polemiche dai sostenitori del Genoa per un arbitraggio favorevole alla Viola) Inter-Roma (polemiche sul rigore concesso a Balotelli) e Grosseto-Bari (polemiche per un gol annullato allo scadere a Kamata). Dal 1° luglio 2009 entra a far parte del gruppo Elite degli Arbitri UEFA (i top d’Europa). Per questo riceve inoltre dall’AIA il premio Concetto Lo Bello, riservato al direttore di gara iscritto negli elenchi FIFA (dunque internazionale) distintosi nel corso dell’ultima stagione sportiva. Il 10 marzo 2010 fa il suo esordio nella fase ad eliminazione diretta della Champions League, dirigendo il ritorno degli ottavi di finale tra Real MadridO. Lione. La buona prestazione lo porta ad ottenere un’altra prestigiosa designazione, il 7 aprile successivo, per il ritorno del quarto di finale tra Manchester UnitedBayern Monaco, all’Old Trafford. Si tratta sicuramente della fase più importante della carriera dell’arbitro bolognese. Il 5 maggio 2010 è chiamato a dirigere, per la prima volta nella sua carriera, la finale di Coppa Italia, disputatasi nell’occasione tra InterRoma. Il 12 maggio 2010, dirige ad Amburgo la finale di Europa League tra Atletico MadridFulham con vittoria dell’Atletico Madrid per 2-1 dopo i tempi supplementari.

Cosimo Silva

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano