Torna anche quest’anno il consueto appuntamento dell’estate pompeiana con la Sagra dello Gnocco, che per la seconda volta si svolgerà nel Parco del bambino di via Aldo Moro. Tre serate all’insegna del divertimento, del ballo, del canto e, naturalmente, delle degustazioni di prodotti tipici. La kermesse, patrocinata dal Comune di Pompei, aprirà le danze domani, venerdì 20 agosto, con “Napoli Folk Band” del maestro Igino Laiola ed il suo gruppo. Non mancheranno anche intermezzi dedicato al ballo ed in particolare al tango argentino. Il divertimento prosegue sabato 21 agosto con una serata dedicata alla pop dance degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso, con il supergruppo e il concerto di Francesca Maresca. Gran finale, invece, domenica 22 agosto con una serata “classica” napoletana, all’insegna della musica e del divertimento. Saranno presenti, infatti, gli attori Ciro Capano, Massimo Masiello e Mario Aterrano con la loro orchestra. A far da sfondo a tute e tre le serate, inoltre, ci sarà la possibilità di gustare piatti della tradizione enogastronomica vesuviana e, naturalmente, gli immancabili gnocchi offerti dal comitato della Sagra, presieduto da Antonio Veglia. “Ringrazio – dice il presidente di “Sagra dello Gnocco” – tutti gli amici e gli sponsor che ci aiutano e ci consentono di far andare avanti l’evento. Nonostante le tante difficoltà e il lavoro enorme che c’è dietro da parte del comitato, siamo riusciti a renderlo un appuntamento tradizionale dell’estate pompeiana. Anzi, tengo ad evidenziare il fatto che sempre più questo evento è legato all’intera città di Pompei e non soltanto ad alcuni quartieri della periferia”. M. P.