Castellammare: via libera tra le proteste al nuovo regolamento di polizia urbana

(Foto Nando Fontanella)
(Foto Nando Fontanella)

(Foto Nando Fontanella)

Giornata movimentata a Palazzo Farnese, con il nuovo regolamento di polizia urbana da approvare in consiglio comunale e una manifestazione a difesa dei diritti delle donne antistante il Municipio di Castellammare.

(Foto Nando Fontanella)
(Foto Nando Fontanella)

All’evento, promosso dal centrosinistra stabiese e dall’Unione Donne di Napoli,

(Foto Nando Fontanella)
(Foto Nando Fontanella)

hannopartecipato circa 50 persone tra giovani e meno giovani tutte rigorosamente in minigonna. Scimmiottando il regolamento che ha portato Castellammare alla ribalta nazionale e internazionale (sul sito web della Bbc oggi in home page era riportata la notizia), i cittadini hanno anche preso a calci un pallone.

Caos, invece, al momento dell’inizio del consiglio comunale, con i cittadini che hanno dovuto mostrare un documento d’identità e farsi registrare prima di poter accedere a Palazzo Farnese. Problemi anche per il fotografo de “Il Gazzettino Vesuviano”, che ha subito un’aggressione in quanto pescato dai vigili urbani a fotografare, appunto, durante il consiglio comunale (!?).

(Foto Nando Fontanella)
(Foto Nando Fontanella)

Il consiglio comunale di Castellammare ha infine approvato il regolamento di polizia urbana proposto dal sindaco, Luigi Bobbio. “Esprimo soddisfazione per un provvedimento che riporta Castellammare nel novero delle città civili”, ha dichiarato il primo cittadino. Tra i divieti introdotti che la polizia municipale si impegnerà a far rispettare quello appunto riguardante la “decenza” nel vestire. Sarà vietato inoltre giocare a pallone nei parchi pubblici, bere alcolici dopo le 22 fuori dai locali, abbronzarsi in villa comunale e bestemmiare. Novità anche per i falò dell’Immacolata, che quest’anno verranno portati sull’arenile.

(Foto Nando Fontanella)
(Foto Nando Fontanella)

In soccorso alla polizia municipale entro breve sarà approvato in assise anche un codice ad hoc che fisserà i limiti di discrezionalità.

Il consiglio comunale ha inoltre approvato, con 17 voti a favore, la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio art. 193 del D. lgs. 267/2000.

(Foto Nando Fontanella)
(Foto Nando Fontanella)

FF

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTremila cittadini vesuviani per la marcia antidiscarica
SuccessivoOttaviano: la Prefettura blocca la manifestazione, internet permette l’organizzazione
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.