Lo sport per la legalità: l’Uisp lancia “PercorsiUrbani” a Napoli, un gruppo di sportivi da tutta Italia “camminerà” nelle periferie napoletane dal 30 ottobre al 1 novembre L’Assessore allo Sport Alfredo Ponticelli interverrà sabato 30, alle ore 9, a Scampia (partenza dalla sede della Municipalità) a PercorsiUrbani, “camminata” sportiva per la legalità – organizzata dall’UISP – che si ripeterà a Napoli anche domenica 31 e lunedì 1 novembre.
Un folto gruppo di sportivi, provenienti da tutta Italia, attraverserà le periferie e il centro storico della città toccandone punti nevralgici come quartiere Scampia, l’estrema periferia est e la Sanità. Il messaggio dell’iniziativa è chiedere impianti sportivi adeguati e vivere la città “a passo d’uomo”, creando relazioni e invitando le persone ad unirsi alla “marcia”. In ognuno dei tre giorni il serpentone dei camminatori Uisp affronterà un diverso percorso di circa 4 Km incontrando associazioni e cittadini impegnati sul territorio contro la mafia e la camorra.
Sabato a Scampia la camminata farà tappa nella cooperativa sociale “La Gioiosa”, dove sono previsti gli interventi di Annamaria Zaccaria, Fabio Corbisiero e Vittorio Martone per poi concludersi nel primo pomeriggio nella sede della Federazione Italiana Antiracket, al Corso Umberto, dove incontrerà il presidente onorario, Tano Grasso. Domenica 31 ottobre, partendo da Vorte Vigliena, attraverserà il quartiere S.Giovanni e lunedì 1 novembre il Rione Sanità, partendo dall’Ascensore Sanità e passando per il “Cimitero delle fontanelle” ci sarà l’incontro, alle 11,00, Padre Alex Zanotelli e i suoi ragazzi impegnati nella Rete per la Sanità.
“Da Napoli un messaggio a tutta l’Italia: attraverso lo sport ognuno può dare un contributo semplice e concreto per la legalità, per riconquistare all’agibilità civile e democratica porzioni di territorio che oggi rischiano il degrado e l’abbandono” spiega Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp. “Per sconfiggere la camorra e la paura occorre vivere la città – aggiunge Antonio Mastroianni, presidente Uisp Campania – occupare gli spazi pubblici, liberare le aree urbane dalla cappa del ricatto e dell’omertà, a cominciare da quelle periferiche. Per questo riteniamo che lo sportpertutti possa essere uno strumento importante al servizio di questi obiettivi di civiltà e di democrazia”.