Pompei. Confesercenti: vogliamo risposte concrete

“Da otto mesi senza risposte, ora basta: vogliamo azioni concrete”. La Confesercenti di Pompei alza il tiro e chiede interventi concreti all’amministrazione comunale del sindaco Claudio D’Alessio per rilanciare il turismo e il commercio nella città degli scavi e del santuario. Sul tappeto ci sono le questioni di sempre: in primis il nuovo piano traffico che migliori la funzionalità di via Lepanto, ma anche sostanziali modifiche al piano tariffario dei parcheggi, con la riduzione dell’orario serale e la tolleranza di 15 minuti sulla tariffa oraria. “In definitiva – dice Gennaro Schettino, vicepresidente della sezione pompeiana della Confesercenti – chiediamo soltanto che la categoria dei commercianti di Pompei venga ascoltata nelle sue esigenze, vogliamo che venga riconosciuto e tutelato il nostro status identitario di autentica “galleria commerciale naturale” della città, al di là di soluzioni che non rispecchiamo la tradizione vocazione commerciale di Pompei”. I punti da risolvere la Confesercenti li ha messi nero su bianco sin dalla scorsa primavera, con una nota protocollata l’8 marzo. “Da allora però – aggiunge ancora Schettino – dall’amministrazione non abbiamo ricevuto risposto concrete. Servono invece interventi urgenti per risolvere le questioni che da tempo abbiamo posto all’attenzione dell’amministrazione comunale, per rilanciare il commercio, ma soprattutto per rilanciare il turismo. Altrimenti è veramente inutile immaginare di avere il personale dei nostri negozi che sappia parlare in cinque lingue: basterebbe solo un po’ di polacco, perché tanto il turismo in città non si sente”. Tra le priorità dei commercianti c’è soprattutto la viabilità e i parcheggi. “E’ necessario – riprende il vicepresidente della Confesercenti – la predisposizione di un nuovo piano traffico, in cui vi sia il senso unico “ad entrare” in via Lepanto. Così come bisogna rivedere la zona a traffico limitato. Bisogna fare delle prove per trovare l’alternativa giusta”. Altro nodo spinoso per i commercianti è la revisione del piano parcheggi e le relative tariffe. Tra le richieste degli esercenti c’è la tolleranza di 10-15 minuti sul pagamento del ticket parcheggio, la riduzione dell’orario serale di applicazione della tariffa (dalle attuali ore 24 alle ore 22 massimo, è la proposta dei commercianti),  il frazionamento del pagamento della tariffa oraria unitaria. Altri punti inclusi tra le richieste dei commercianti riguardano la modifica al regolamento sull’occupazione del suolo pubblico, il regolamento sulla segnaletica stradale. Tra le richieste, anche più attenzione alle periferie, soprattutto per quanto riguarda il miglioramento dell’illuminazione e dei collegamenti con il centro. Infine, tra i punti posti all’attenzione dell’amministrazione comunale dai commercianti c’è la progettazione per il riconoscimento del “Centro commerciale naturale” composto dai negozi già presenti nel centro della città. “Pompei – aggiunge ancora Schettino – già possiede una galleria commerciale, per di più naturale, composta dalle attività tradizionali e tipiche del tessuto commerciale storico della città. Altre soluzioni di questo tipo, create ad hoc, come prospettato per la riconversione dell’ex cartiera, in aggiunta ai problemi che abbiamo già esposto e che non sono stati ancora risolti, non fanno altro che danneggiare i commercianti”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTutto pronto per l’Ottaviano Basket Villa Icaro contro la Vis Liternum
SuccessivoNP Napoli: a Sassari un esame da big
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.