
“Ringrazio l’assessore regionale all’Agricoltura, Vito Amendolara, per aver condiviso la nostra proposta – dichiara Stinga –. Sin dal giorno del suo insediamento Amendolara ha dimostrato grande attenzione verso il nostro territorio, accettando anche l’invito ad un incontro pubblico, presso il Comune di Sorrento, con i rappresentanti del Tavolo dell’agricoltura della penisola sorrentina”.
“Il mio auspicio – sottolinea l’onorevole Paolo Russo – è che l’iniziativa possa diventare la vetrina delle eccellenze regionali. La Campania è ricca di un patrimonio agroalimentare che coniuga qualità e tradizione, binomio indissolubile che rende esclusivi i prodotti del Made in Italy. Si prosegua dunque lungo un percorso che valorizza il lavoro e la passione degli agricoltori e rilancia con un’importante operazione di marketing il valore dell’unicità dei frutti della nostra terra”.
Nei prossimi giorni si insedierà un Tavolo tecnico, composto dai soggetti organizzatori del Sirena d’Oro di Sorrento – la Regione Campania, il Comune di Sorrento, Federdop, il Consorzio di tutela dell’olio Dop Penisola Sorrentina e altri partner -, che avrà l’incarico di redigere il calendario degli appuntamenti dell’evento.