Premio Giovannini “Nostalgia di Futuro” ad uno studente napoletano grazie alla sua tesi sui Social Media

Per la prima volta uno dei prestigiosi riconoscimenti (sezione tesi di laurea) della seconda edizione Premio “Nostalgia di futuro”, in ricordo di Giovanni Giovannini – promosso da Osservatorio TuttiMedia, Fieg e Associazione Amici di Media Duemila – è stato assegnato ad uno studente napoletano. A Fortunato Pinto, per la tesi di laurea “User generated advertising”, discussa alla Federico II, Facoltà di Sociologia, relatore il professor Derrick de Kerckhove, è stato riconosciuto un percorso culturale di eccellenza.

“Ho scelto questo argomento per la tesi – ha detto Pinto – perché con il professor de Kerckhove ho iniziato un percorso di apprendimento e critica sui Social Media. Partendo dal contenuto fondamentale, cioè gli User Generated Content, ho deciso di approfondire le conseguenze che questi avevano sulla società e sul mercato. Con il professore ho condiviso l’entusiasmo e la curiosità di voler conoscere e capire il Web. Adesso capisco che ho scelto bene – conclude – perché grazie alla rete di amicizie di Derrick de Kerckhove, un professore fuori dal comune, ho l’opportunità di fare la prima esperienza di lavoro presso l’AGI. Ringrazio dunque Media Duemila e il suo direttore Maria Pia Rossignaud per questa opportunità”.

Il premio principale è stato assegnato ai ricercatori della Rai Giorgio Dimino, Alberto Messina, Roberto Rossetto per i progetti interconnessi ANTS (Automatic Newscast Transcription System), piattaforma mirata all’analisi automatica dei notiziari televisivi e HMN (Hyper Media News) aggregatore di news, sia presenti sul Web che trasmesse via etere.

I premi sono stati consegnati ieri a Roma nel corso di un incontro alla Federazione Italiana Editori Giornali, su “Diritti d’autore nell’era di Internet”. Il premio promosso da Osservatorio TuttiMedia, Fieg e Associazione Amici di Media Duemila, ha avuto il riconoscimento del Quirinale. La targa del Presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano, è stata assegnata alla Fondazione Ugo Bordoni, istituzione che sostiene lo sviluppo di tecnologie utili alla crescita del Paese.

Presenti Gianni Letta (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio), Giulio Anselmi (Presidente ANSA), Pierluigi Battista (Corriere della Sera), Carlo Fornaro (Telecom Italia), Carlo Malinconico (Presidente FIEG), Roberto Natale (Presidente FNSI), Gina Nieri (Consigliere di Amministrazione Mediaset), Francesco Passerini (Presidente Osservatorio TuttiMedia), Franco Siddi (Segretario Generale FNSI).  La cerimonia si è chiusa con un dibattito presieduto da Giampiero Gramaglia (direttore dell’Agence Europe e Presidente dell’Associazione Amici di Media Duemila), con Derrick de Kerckhove (McLuhan program di Toronto, direttore scientifico di Media Duemila) e Leonardo Chiariglione (Amministratore CEDEO.net).

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre Annunziata, conferenza progetto Ben…essere
SuccessivoBeni Cuturali, convegno su Pasquale Avallone a Palazzo Sant’Agostino
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.