Associazionismo, nasce il coordinamento unificato delle associazioni locali di Santa Maria la Carità. Domenica mattina, presso la località del Rione Ponticelli, si è tenuto un incontro fra tutte le associazioni locali sammaritane per discutere come contribuire a migliorare le proprie attività proposte durante l’anno, tenendo conto sia della reciproca collaborazione che può esserci sia quella derivante dal probabile sostegno dell’amministrazione comunale del sindaco Franco Cascone. All’incontro pubblico, a cui sono state invitate tutte le associazioni locali, hanno partecipato l’associazione Acli Insieme con i referenti Pasquale Del Sorbo, Luigi Sicignano e Carmine Abagnale, l’associazione Amici del Territorio con il presidente Domenico Elefante, l’associazione Anema e Core con il presidente Graziano Abagnale, l’associazione Amnesìa con i referenti Nunzio e Dario Longobardi e Catello Aprea, il Comitato per il Petraro con il presidente Angelo Gargiulo, l’associazione del Petraro Sagra dello Gnocco e della Pizza con il presidente Gabriele La Mura, l’associazione Terra Nostra con il presidente Carlo Longobardi, l’associazione sportiva Asd Atletico S. Maria la Carità con il referente Agostino Stefano Elefante, l’associazione calcistica Santa Maria la Carità l’associazione Vient’e Terra con il presidente Alfonso Desiderio ed i referenti Carlo Abagnale, Vincenzo Sorrentino, Gerardo Longobardi, Rosanna Nocera e Sara Malafronte ed infine la il Corpo della Protezione Civile con il coordinatore Francesco Buondonno accompagnato da Catello Cannavaciuolo. Unici assenti al primo incontro tra le associazioni locali i referenti dell’associazione della Pro Loco cittadina guidata dal presidente Giampaolo Di Ruocco. Dal confronto e dal dialogo condiviso tra i vari rappresentanti delle associazioni locali è stato possibile sottolineare le evidenti difficoltà riscontrate fino ad oggi per operare liberamente secondo le loro finalità e senza l’utilizzo di validi sostegni amministrativi ed economici. Secondo quanto emerso dal dibattito partecipato, c’è la ferma volontà di costituire un coordinamento unificato delle associazioni locali con il fine di promuovere le realtà locali, soprattutto quelle periferiche, coinvolgendo i giovani volontari del paese e contribuendo ad un maggiore sviluppo turistico ed economico del comune di Santa Maria la Carità. Inoltre è stato sottolineato da ciascuna parte, la richiesta di una maggiore sensibilità e dovere istituzionale da parte dell’amministrazione comunale del sindaco Franco Cascone verso tutte le associazioni locali, in eguale modo e senza differenze, dando così più spazio ed opportunità a tutte le associazioni locali, anche a quelle nate da pochi anni e che hanno l’entusiasmo ed il desiderio di poter crescere insieme al benessere della collettività del territorio. Infine, è stata evidenziata la necessità di avere un maggiore coordinamento nella proposizione delle attività proposte dalle varie associazioni, formulando opportunamente un calendario degli eventi, evitandone così la sovrapposizione e rivalutando le feste patronali cittadine svolte sia in centro che nelle periferie circostanti. Pr far fronte a tutto quanto proposto nel primo incontro del coordinamento unito delle associazioni locali sammaritane, è stato proposto dai referenti presenti di riunirsi periodicamente per affrontare concretamente la realizzazione di quanto discusso e di promuovere un incontro pubblico con il sindaco Fancesco Cascone e l’amministrazione comunale per affrontare i problemi esistenti di carattere politico-amministrativo. In una nota ufficiale verbalizzata e sottoscritta da tutti i referenti delle associazioni sammaritane, viene espresso la piena volontà a collaborare per migliorare l’associazionismo a Santa Maria la Carità: “I referenti delle associazioni sammaritane si sono riuniti per formare un coordinamento unico delle attività associative sul territorio comunale. Il nostro intento sarà quello di migliorare la reciproca collaborazione, calendarizzare opportunamente le attività proposte, rivalutare le feste patronali del centro e delle periferie, dandone la priorità e chiedere una maggiore sensibilità e dovere istituzionale dell’attuale amministrazione comunale verso tutte le associazioni, indistintamente, nel rispetto dei principi dell’uguaglianza e della trasparenza. Pertanto, a breve chiederemo un incontro pubblico tra le associazioni sammaritane riunite e l’amministrazione del sindaco Francesco Cascone ed i propri assessori comunali di riferimento per discutere delle attuali problematiche esistenti e delle possibili proposte da attuare”.
Vincenzo Vertolomo