Agerola, frazione Campora: XXII Edizione Presepe vivente, la Natività è in scena

Il presepe è tradizione tipicamente italiana. Una dolcissima rappresentazione dell’unità familiare, un momento di gioia per quest’ultimo scorcio dell’anno.

Quanti di voi, con l’avvicinarsi delle festività natalizie o magari per l’Immacolata –  come vuole la tradizione – hanno tirato fuori, dalla vecchia scatola che tenevano riposta, le statuine di gesso colorato, le casette e il ruscello di stagnola per ricostruire la Sacra Scena in un angolino profumato di muschio, comprato al mercato o, magari, raccolto direttamente in montagna?

Ad Agerola la tradizione religiosa si sposa con la rappresentazione: “Agerola si fa presepe”. Al progressivo illuminarsi delle strade e delle piazza con le luci e i colori del Natale, nel piccolo Comune fervono i preparativi  per lo spettacolo della Natività, ormai giunto alla XXII edizione. Una tradizione lunga quella del Presepe Vivente agerolese che di anno in anno è andata perfezionandosi, arricchendosi, spostandosi di ambientazione fino a trovare il luogo, la sistemazione che sembra ad oggi, come per lo scorso anno, essere quella più congeniale: le viuzze del Centro storico di Campora.

A programmare il tutto la Pro Loco di Agerola e Antonio Acampora, organizzatore di sempre. Un lavoro fatto di impegno, pazienza e soprattutto di tanta passione. Si procede, intanto, alla sistemazione del percorso, alla scelta dei costumi, alla collocazione dei duecento figuranti volontari, all’organizzazione delle circa cinquanta scene che riproporranno mestieri del passato e scorci di vita familiare dell’epoca.

Il Presepe sarà, per i visitatori, una sorta di piccola “immersione” in “una Betlemme rivisitata” ma estremamente suggestiva. Una contemplazione di preghiera silenziosa tra le musiche natalizie tipiche della tradizione napoletana. Un singolare “pellegrinaggio”, che si snoderà tra le viuzze della sentieristica camporese e che, dopo il 26 di questo mese, si ripeterà il 2 e l’8 gennaio 2011. Festa per gli occhi e anche per il palato, qualora gli ospiti volessero fermarsi lungo il percorso ad assaporare  le zeppole della tradizione.

Per il 26 dicembre – prima data di messa in scena – tutto sarà pronto! La manifestazione sarà chiaramente all’aperto e con ingresso gratuito. Unica avvertenza per i gentili visitatori, indossare scarpe comode.

Per chi volesse visionare i video delle passate edizioni:  You tube AGEROLA – Presepe Vivente del 700 Napoletano

Floriana Medaglia


Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare: il presepe stabiese approda su internet
SuccessivoAggressione ai poliziotti: arrestato 28enne napoletano
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.