Il nuovo consiglio direttivo che gestirà il sodalizio per i prossimi anni è cosi composto:
Presidente – Ing. Corrado Sorbo
Segretario – Dott. Antonio Olivieri (Sport Management)
Addetto stampa – Dott.ssa giornalista Maria Consiglia Izzo
Responsabile delle relazioni pubbliche – Giornalista Luigi Ciccarelli (esperto in comunicazione accreditato presso la “FERPI”, “Federazione Relazioni Pubbliche Italiana” )
Delegato ai Circuiti – Pasquale Cozzolino
Incaricato delle attività in sede – Antonello Bosso
Responsabile rapporti con le scuole – Eugenio Caputo
Una chicca della serata è stata l’esibizione del gruppo musicale “Napulantica” che ha eseguito delle canzoni della migliore tradizione classica napoletana. Nella circostanza il leader del gruppo, Fernando Galano (voce e chitarra), è stato affiancato da Michele Barbarulo (flauto traverso) e da Annalia Perna (voce). Fernando Galano ha fortemente voluto e sostenuto la nascita di questa ensemble musicale che tanto successo sta riscuotendo sia tra i cultori sia tra i semplici appassionati della musica classica napoletana.
Il club Ferrari “Costa del Vesuvio” è nato nel 2006 dall’eredità di un ex club Ferrari di Ercolano, affiliato all’omonimo club di Formia. L’iniziativa di questa nuova aggregazione è stata presa da Luigi Ciccarelli, che riuscì a trasferire con entusiasmo la sua idea a Corrado Sorbo. Quest’ultimo, prendendo a cuore tale progetto, si attivò con ardore e determinazione per ottenere dalla Ferrari le dovute autorizzazioni; inoltre, mise a disposizione presso la prestigiosa dimora settecentesca “Villa Signorini” di Ercolano, di proprietà della famiglia Sorbo, la sede del su menzionato club. Le finalità che si prefigge il sodalizio sono quelle di unire gli appassionati del cavallino rampante e di infondere, nelle nuove generazioni, i valori più alti dello sport. I momenti di incontro tra i soci, in linea di massima, sono cadenzati dalle date del gran premio di Formula 1 che vedono gli stessi riuniti presso la sede sociale. Oltre alla visione su maxischermo dei Gp, il club organizza visite agli stabilimenti della Ferrari e alla Galleria Ferrari di Maranello. Il club si propone, inoltre, di organizzare le trasferte in occasione dei Gp di Formula 1. Si organizzano, infine, giornate per i soci all’autodromo internazionale di Sarno con giri in pista su kart e altre attività ludiche. Altro ambizioso obiettivo è di approfondire con convegni e seminari le tematiche inerenti la legalità e la sicurezza stradale e favorire lo sviluppo dello sport e della sana competizione, in pista e fuori, creando occasioni di incontro e di confronto principalmente per i giovani e incentivando lo spirito sportivo attraverso l’organizzazione di iniziative amatoriali di aggregazione e di competizione.