Monti Lattari: trekking da Quisisana a Monte Coppola con gli “Escursionisti stabiesi”

Domenica 23 gennaio, il gruppo di ricerca “Escursionisti stabiesi”, ha in programma la prima escursione del calendario 2011. Particolarmente affascinante a fine inverno, quando i numerosi ruscelli che scorrono negli impluvi sono in piena e l’acqua affronta spettacolari salti, l’itinerario si snoda su di un percorso di straordinaria bellezza, che mostra caratteristiche diverse in base al periodo dell’anno in cui viene affrontato. Di rilevante interesse è la presenza di alcuni esemplari della rara Pteride di creta e di altre numerose specie di felci, tra le quali: la Scolopendria comune, la Cedracca comune e la Felce maschio (che ha la caratteristica di generare i nuovi getti a forma di pastorale vescovile). Oltre alle numerose attrattive naturalistiche, il percorso, offre anche importanti spunti di riflessione e di eventuale discussione, per la presenza del Palazzo Reale, di Fontana del re, dell’acquedotto borbonico e di alcune calcare dismesse, opere che testimoniano in modo tangibile e diretto, gli antichi e nobili trascorsi di questi luoghi, che purtroppo oggi, risultano essere semi abbandonati. Vista l’esigua difficoltà escursionistica e la suggestione dei luoghi, sono invitati a partecipare tutti coloro che amano fare trekking nella natura; il percorso, con partenza dall’ingresso del viale degli Ippocastani dell’antica Reggia di Quisisana (con appuntamento fissato alle ore 8,45), si snoda su camminamenti agevoli che seppur mal curati e palesemente privi di manutenzione, sia alla sentieristica, che al suolo di calpestio, sono comunque praticabili e possono essere considerati discretamente sicuri. Nello specifico il percorso, avrà una durata di 3 ore circa. L’escursione è libera e gratuita e come tale è sottointeso che ogni partecipante si assume la piena responsabilità sugli eventuali rischi da essa derivanti. Gli organizzatori si riservano di modificare o di sospendere l’escursione in caso di condizioni meteo avverse. Gli interessati possono rivolgersi al gruppo “Escursionisti stabiesi”, il cui referente è l’esperta guida naturalistica dott. Ferdinando Fontanella (cell. 333 3798707). Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare l’apposita rubrica escursionistica, presente su www.liberoricercatore.it.   Maurizio Cuomo

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano