Castellammare, “Lezioni di mare”: conferenze su legalità, sicurezza in mare e tutela ambientale

Al via gli incontri della Guardia Costiera con gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di Castellammare di Stabia e della penisola Sorrentina.

Ufficiali e sottufficiali della Capitaneria di Porto della cittadina stabiese, comandata dal Capitano di Fregata Giuseppe Menna, organizzeranno nelle scuole un ciclo di conferenze dal titolo “Lezioni di mare” ed incontreranno  gli studenti di Castellammare ed anche della penisola Sorrentina con la collaborazione degli Uffici Locali Marittimi di Piano di Sorrento, di Sorrento e di Massa Lubrense.

È previsto un programma didattico specifico di approfondimento sulla legalità e sicurezza in mare, verranno mostrati filmati su drammatici salvataggi, spiegate regole e normative che vigono in mare e verranno somministrati test anonimi che permetteranno, alla fine, di  apprendere quanto gli studenti conoscono sulla sicurezza e sulla tutela dell’ambiente marino.

La settimana prossima le conferenze si terranno presso alcuni istituti di Castellammare:

  • lunedì 21/02 la Scuola Media “Bonito – Cosenza” con circa 150 alunni;
  • mercoledì 23/02 la Scuola Media “L. Denza” con 120 alunni;
  • lunedì 28/02 l’Istituto d’Istruzione Superiore. “Vitruvio” con 130 studenti;
  • martedì 01/03 l’I.T.I. “Elia” con altri 100 studenti.

Il calendario delle conferenze si svilupperà fino ad aprile e sono previsti incontri con altre scuole.

Interverrà come relatore il Sottotenente di Vascello Ernesto Pescatore, l’ufficiale che cura le relazioni esterne della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, il quale durante le conferenze illustrerà, inoltre, le attività istituzionali della Guardia Costiera agli studenti coinvolti nell’iniziativa e che in futuro intendono intraprendere questa affascinante professione.

“L’obiettivo della Guardia Costiera – afferma il Comandante Giuseppe Menna – è quello di sensibilizzare e di formare i più giovani al corretto uso del mare e all’importanza di preservare l’ambiente costiero e marino, che rappresenta un patrimonio inestimabile della nostra comunità, penso all’area marina protetta di Punta Campanella ed al Banco di Santacroce. Siamo felici di portare nelle scuole le nostre conoscenze ed il nostro bagaglio di esperienza e siamo soddisfatti nel constatare che da parte dei dirigenti scolastici c’è stato un riscontro oltremodo positivo ed una piena adesione alla nostra iniziativa. Ritengo – continua il Comandante Menna – che sia di fondamentale importanza collaborare attivamente con le istituzioni che si occupano della formazione dei nostri figli.”

Si tratta di una nuova campagna di educazione sulla sicurezza in mare propedeutica all’operazione complessa denominata “Mare Sicuro” che ogni anno vede impegnati sulle nostre coste uomini e unità navali della Guardia Costiera a  salvaguardia della vita umana in mare.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano