Quest’anno saranno molte le novità: durante la tre giorni, dal 25 al 27 febbraio, dalle 9 alle 19, i visitatori della fiera (ne sono attesi oltre trentamila) potranno prendere parte a degustazioni di carne bufalina, di mozzarella di bufala, di assaggi di pizza e di altri prodotti genuini, ma anche visitare una mostra di bovini ed assistere ad una gara tra agricoltori che alla guida di un trattore dovranno compiere una gimkana tra birilli nel minor tempo possibile per aggiudicarsi il primo “Trofeo Vallepiana 2011”.
Importante vetrina internazionale per centinaia di aziende, Agrosud è l’unico evento in tutto il Sud Italia interamente rivolto agli operatori specializzati del settore, che potranno visitare cinque diversi padiglioni tematici: ZootechMed (dedicato alla zootecnia); Ortomed (dedicato all’ortofrutta); SILC (Salone dell’industria lattiero-casearia); Agrosapori (dedicato al mangiare bene e sano); AgroEnergy (dedicato alle energie pulite); Floramed (dedicato al settore floricolo). Tanti gli eventi previsti nel padiglione “Agrosapori”: dalla sesta Mostra Nazionale della Bufala Mediterranea alle degustazioni di pizza a cura dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, che potranno essere assaporati pagando il prezzo simbolico di un euro, che sarà devoluto alla causa “Pizza saves capra napoletana”, una iniziativa che intende tutelare una specie in estinzione. Altre degustazioni saranno organizzate da Slow Food, dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala e dalle numerose aziende espositrici presenti in fiera. Spazio anche per i più piccoli: i bambini dai 4 ai 10 anni potranno partecipare ad attività ludico-didattiche sul mangiar bene organizzate appositamente per loro (per prenotarsi telefonare allo 081.2580367). Saranno poi organizzati diversi convegni del tema della corretta alimentazione e sulla salvaguardia delle eccellenze agricole ed enogastronomiche italiane. I visitatori, che potranno accedere pagando un biglietto di un euro, saranno organizzati degli eventi insoliti per una grande città come Napoli.
Durante la manifestazione saranno organizzati numerosi convegni. Ad esempio, venerdì alle 10 si dibatterà sul tema “La carne di bufalo: un’opportunità per la Regione Campania e per la filiera bufalina” con gli interventi, tra gli altri, del magnifico rettore della Federico II Massimo Marrelli, dell’assessore regionale all’Università Guido Trombetti, dell’assessore regionale all’agricoltura Vito Amendolara e dei professori della Federico II Luigi Zicarelli, Federico Infascelli e Carmela Barone.
Agrosud ha ottenuto i patrocini di Ministero delle Attività Agricole e Forestali, Regione Campania, province di Napoli, Caserta, Avellino e Comune di Napoli.