Lo spettacolo piange: è morto Enzo Cannavale. Domani i funerali

Domani, domenica 20 marzo, alle ore 11 alla Chiesa di San Ferdinando a Piazza Trieste e Trento si svolgeranno i funerali di Enzo Cannavale.

«Tutta Napoli piange per la sua scomparsa – spiega Francesco Emilio Borrelli, commissario regionale dei Verdi ed amico della famiglia – ed è vicina ai suoi splendidi figli ed alla cara moglie. Chiediamo alla nostra città di partecipare con affetto all’ultimo saluto a questo grande attore e straordinario napoletano nato a Castellammare di Stabia e vissuto sempre a Napoli».

«Con la morte di Enzo Cannavale – commenta l’assessore comunale alla Cultura, Antonio Coppola – straordinario attore nativo della nostra Castellammare di Stabia che ha recitato con i più grandi padri della cultura e dell’arte partenopee (dal grande Eduardo all’indimenticabile Massimo Troisi), se ne va un eccezionale interprete della napoletanità nel mondo del cinema e del teatro nazionale. L’Amministrazione comunale e l’intera città di Castellammare di Stabia si stringono alla famiglia con cordoglio».

«Esprimiamo il nostro profondo cordoglio per la morte di un altro illustre figlio di Castellammare di Stabia: Enzo Cannavale». Così il presidente dell’associazione Idea Città, Gianpaolo Valitutti. «Cannavale avrebbe compiuto 83 anni il prossimo 5 aprile: era nato infatti nella nostra città nel 1928. Alla sua famiglia va il nostro pensiero riconoscente: Castellammare ancora una volta ha avuto la possibilità di essere conosciuta in giro per l’Italia, grazie allo straordinario talento di un suo figlio. Grande attore, caratterista, uomo di teatro e di cinema, cresciuto sotto la guida di Eduardo, come associazione pensiamo sia giusto che Castellammare e i suoi cittadini ricordino con affetto e riconoscimento uno dei più bravi artisti che da Napoli hanno saputo affermarsi in tutto il Paese: sarebbe pertanto giusto organizzare un omaggio pubblico all’uomo e all’artista».

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCercola, il Partito Democratico fa sul serio!
SuccessivoDomani sera Napoli-Cagliari, la prima delle 9 finali Champions. Le probabili formazioni
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.