Pomigliano d’Arco Parco Pubblico – Sindaco e Assessore Comunali “cedono” alle richieste dei cittadini

Pomigliano d’Arco. Nella congrega della Chiesa del Carmine l’osservatorio politico parrocchiale organizza un confronto con l’amministrazione comunale sul futuro del Parco Pubblico. Introducono il progetto Sindaco, tecnici del comune e Assessore ai Lavori Pubblici. C’è tensione nell’aria, l’amministrazione sembra serbi non poco rancore. Già dai primi interventi di Sindaco e Assessore si capisce che non sono andate a genio le iniziative degli ultimi giorni del Movimento 5 Stelle contro la privatizzazione del Parco Pubblico. L’Assessore Caprioli le definisce “porcherie elettorali”. Il Sindaco parla di “pregiudizi ideologici contro il privato”.  Ma le risposte non si fanno attendere. Quando viene il momento dei cittadini volano accuse forti: “i tecnici hanno celato una parte del progetto, stasera non ci hanno detto che si prevede la costruzione di 400 posti auto di cui 200 saranno venduti per sempre ai privati! Inoltre hanno parlato genericamente di una piscina senza dirci che quello è un centro benessere. Questa non è campagna elettorale ma semplici richieste e contestazioni di cittadini che non vogliono vedere stravolto il volto del proprio parco Pubblico”. 
Intervengono oltre 20 persone. La domanda è sempre la stessa “E’ incredibile che veniate a presentarci il progetto già bello e fatto, perchè non avete pensato ad un concorso di idee, a considerare progetti che non prevedono progect financing, cemento e privatizzazioni selvagge per 20 milioni di euro?”. “Quali possono essere le garanzie per i cittadini? Che succede se il Privato smette di manutenere il verde e le strutture? Abbiamo ancora davanti agli occhi quello scempio compiuto dal Bar Ristorante l’Applauso dove nessuna amministrazione è stata in grado di cacciare quel privato inadempiente da quella struttura”. “Aprite ai cittadini, permetteteci di presentare progetti alternativi che non prevedono cemento e indebitamento”. 
L’amministrazione inizia ad incassare i colpi. Parla di regole della democrazia, si ritiene portatrice della responsabilità elettorale di decidere. Ma alla fine, dopo che è volato anche qualche offesa verso il pubblico (vedi video in basso), sindaco e assessore “mollano la presa” e si dichiarano disponibili a vedere un progetto alternativo. Da lunedi 11 aprile 2011 Il Comitato “il Parco Pubblico è un bene comune” si riunirà nella Parrocchia del Rosario per approntare questo progetto alternativo che prevede la sostenibilità energetica ed economica del parco. E’ aperto a tutti i cittadini. Ne fanno parte diversi tecnici. 
Intanto dopo il sondaggio online a cui hanno votato mille cittadini,  la minaccia di ricorrere alla Comunità Europea, i vari video e volantini fatti girare in rete e per la città dal Movimento 5 Stelle, domenica 10 aprile anche il BLOG DI BEPPE GRILLO ha messo in evidenza la questione del Parco Pubblico di Pomigliano. (vedi foto in basso) 
” Per ora ci riteniamo soddisfatti del forte ostruzionismo messo in pratica nelle ultime settimane contro questo tentativo di speculare sul nostro parco pubblico. Speriamo che l’apertura dell’amministrazione sia un atto di umiltà e non un tentativo di depistaggio. Parteciperemo alle attività del costituendo comitato il Parco Pubblico è un Bene Comune. Ma sembra assurdo che i cosiddetti partiti di opposizione a Pomigliano non abbiamo ancora una posizione ufficiale sulla questione. Cittadini con mezzi limitati e risorse economiche quasi inesistenti stanno combattendo contro un’amministrazione comunale ben più fornita. Questa vicenda dimostra ancora una volta che i Partiti Politici stanno morendo. I cittadini che si auto-organizzano sono l’unica alternativa.”  Movimento Pomigliano 5 Stelle. 
  
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteRegione: Bassolino, Iervolino e Pansa a processo sui rifiuti
SuccessivoNapoli, manifestazione per dire basta al precariato
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.