Pompei, per il Forum dei Giovani scendono in campo i “big” della politica

Si scrive “Forum dei Giovani”, si legge “succursale del consiglio comunale”. A Pompei l’idea dell’organismo politico giovanile ha entusiasmato talmente anche i “meno giovani”, che per la campagna elettorale dei ragazzi, entrata nel vivo nelle ultime settimane, sono scesi in campo anche i “big” della politica pompeiana, per “sponsorizzare” candidati e, da autentici consulenti del settore, “offrire” preziosi “consigli” per rastrellare voti tra gli under 30 ai politicanti in erba: “dritte” sulle liste da presentare, “suggerimenti” sui candidati all’assemblea e, soprattutto, alla presidenza. Imponente l’apparato predisposto per la votazione di domenica e lunedì prossimi, 5 e 6 giugno, quando una schiera di tre candidati alla presidenza (di cui due già candidati al consiglio comunale alle amministrative del 2009), a capo di sei liste complessive e di circa un centinaio di candidati si contenderanno le preferenze di circa 5mila giovani elettori di età compresa tra i 14 e i 29 anni. Un “affollamento” degno di una corsa al consiglio comunale: un candidato ogni 50 potenziali elettori, per 24 posti disponibili nell’assemblea, più la poltrona di presidente del Forum. In più i giorni disponibili per la votazione sono passati da uno a due e posticipati di due settimane (per consentire la presentazione di altre liste di candidati), le sedi elettorali aumentate da una a tre (il centro Gaudium, la scuola elementare di Tre Ponti e la scuola elementare di Messigno). Niente male per un Forum dei Giovani, l’organismo istituito nel 2003 dalla Commissione europea per “avvicinare i giovani alle Istituzioni e le Istituzioni ai giovani”. A Pompei si sono avvicinati a tal punto che il Forum è divenuto un “affaire” seguito con molta attenzione anche dai “più grandi”, quasi una sorta di banco di prova intermedio, a metà del mandato elettorale, per verificare vecchi patti, testare nuove alleanze e individuare forze “fresche” da candidare in futuro. Va letta tuttavia in maniera più che positiva la risposta dei giovani alla partecipazione attiva alla vita politica che, nonostante lo zampino della politica “ufficiale”, ha dimostrato la volontà di prendere parte in maniera propositiva al rilancio della città e far fronte, almeno in parte, alle “distrazioni” dei “grandi”: un entusiasmo che si evince dai programmi elettorali delle liste, ricchi di proposte e di iniziative da realizzare con i fondi stanziati per il funzionamento del Forum. Ecco le liste. Per Giovanni Maria Starace presidente: Pompei Giovane (Veglia Marino, Verdoliva Antonio, Todisco Luigi, Ferrigno Giancarlo, Somma Catello, Varone Ivano, Vitiello Paolo, Palomba Rosario, Orlando Wanda, Matrone Tommasina, Manzi Claudio, La Mura Emanuele, Cirillo Bernardo, Bifulco Luigi, Schettino Carlo, Annarumma Domenico, Acanfora Arturo, Vangone Nicola); Pompei per i Giovani (Cascone Giuseppina, Santarpia Carlo, Caiazzo Carmela, Tufano Michele, Graziano Giovanni, Pappa Stefania, Martone Annarita, Russo Redenta, Caiazzo Giuseppe, Oliano Laura, Menna Concetta, Malafronte Pasquale, Di Maio Aniello, Cozzolino Pasquale, Calabrese Alfonso, Apuzzo Fabio, Alfano Gianfranco). Per Vincenzo Garofalo presidente: Pompei è giovane (Donnarumma Lucia, Longobardi Pasqualina, Sabatino Raffaele, Prisco Salvatore, Scarico Luisa, Guastafierro Pietro, Ruocco Gianluca, Mosca Pasquale, Carotenuto Giacomo, Caiazzo Giuseppina, Berritto Antonella, Mazzetti Riccardo, Del Gaudio Vincenzo, Annunziata Germano, Cirillo Daniele, Natino Noemi, Petrosino Alessandro, Pagano Lorena); Giovani liberi (Caputo Damiano, Troianiello Michele, Piacente Emilio, Orsini Attilio, Raimo Maria Rosaria, Cirillo Marco, Carillo Giuseppe, Longobardi Alfonso, Criscuolo Catello, Aprea Mario, De Giovanni Maria Antonietta, Maddaloni Francesco, Vitiello Giuseppe, Veropalumbo Michele, Izzo Cristina, Di Nocera Annamaria, Amarante Domenico, Boccia Raffaele); Popolo dei giovani (Vitiello Anna, Aiello Ciro, Malafronte Giovanni, Vitiello Giuseppe, Aiello Carmela, Somma Nicola, Vigilia Stefania, Donnarumma Domenico, Staiano Fabiano, Tufano Maria, Pinto Luisa, La Marca Raffaele, Apuzzo Salvatore, Pinto Aniello, Federico Antonio, D’Ermo Ermanno, Montanino Giuseppe, La Marca Mario). Per Antonio Carotenuto presidente: Largo ai giovani (Carotenuto Valeria, Evacuo Andrea, Cesarano Davide, Cirillo Rosario Angelo, Blasio Pietro, Matrone Stefano, Del Gaudio Angela, Sorrentino Francesca, Sorrentino Giovanni, Russomanno Alessandro, Orlando Lorenzo, Auricchio Alessandro, Russo Antonella, Inghilterra Roberto, Scarfati Francesco, Ciaravola Germano).

Marco Pirollo

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano