A Volla iniziano i festeggiamenti per il Santo Patrono, San Michele, con una serie di iniziative, dallo spettacolo allo sport.
Il 23 settembre ha aperto le danze lo spettacolo “Aspettando il Festival” una rassegna musicale opera dell’Accademia Musicale Giuseppe Verdi del maestro Ciro Palella, che dopo l’inaugurazione del nuovo anno accademico sabato 17 settembre, ha onorato degnamente la festività, con uno spettacolo molto ben organizzato, durante il quale è stato dato spazio a talenti veri, con la sapiente, vivace e divertente conduzione di Lucio Ciotola. Largo alle voci nuove del territorio, che si sono cimentate in interpretazioni di testi come “Neve” di Mina, “Per Tutta la vita” di Noemi, “Che freddo fa” di Nada, per citarne alcune.
Abituati alle moine degli spettacoli televisivi la semplice e sobria kermesse canora con le voci che si sono avvicendate sul palco, ha davvero lasciato spazio alla musica e al talento degli artisti che si sono esibiti. Molto apprezzati anche dalle autorità politiche ed ecclesiastiche intervenute, presenti il vice sindaco Guastafierro, l’assessore Tommaso Rea ed il parroco don Federico Saporito della Parrocchia Immacolate e San Michele, che sarà il luogo fulcro della festa, dove nelle prossime sere saranno ospitati, nel piazzale antistante la chiesa, vari momenti di spettacolo.
Meno fortunata invece l’attività sportiva, che ha visto rinviare la manifestazione programmata per il domenica 25 settembre presso i campetti comunali di via Petrarca al giorno 29. Un grave episodio di cronaca che ha visto un giovane, residente nelle palazzine che insistono intorno alle strutture sportive, perdere la vita, ha rattristato quello che doveva essere un momento di festa e che non si è ritenuto opportuno avviare. Le associazioni presenti, Asd Volley Volla, A.S. Speed Planet, Gs Città di Volla e Accademia Campana Wing Chun Kung fu, insieme all’assessore Tommaso Rea, al Vice-sindaco Guastafierro, ed al dirigente Alessandro Borrelli, appresa la notizia, hanno immediatamente concordato in modo unanime di sospendere l’iniziativa.
La tristezza per la morte del giovane, ha turbato l’atmosfera di una settimana che doveva essere all’insegna dei festeggiamenti con un primo momento sacro il giorno 29 quando si terrà la celebrazione della Santa Messa e momenti di divertimento profano con i comici di “Made in Sud” presentati da Tommaso Scarpato, venerdì 30 e la serata danzante di sabato 1 ottobre organizzata dalla scuola Tango dancing 2000. I festeggiamenti per San Michele si concluderanno domenica 2 ottobre con un altro momento sacro, la processione del Santo Patrono che coinvolge anche le altre parrocchie vollesi, Taverna noce e Caravita.
Concetta Anacleria