Torre del Greco: il 30 settembre si terrà “2 Towers 1 Party”

Fin dal Medioevo le due Torri ai piedi del Vesuvio si sono sfiorate, annusate, desiderate. L’una profumava di mare, incrostato sul legno delle barche, di fertile campagna.L’altra in più aveva tutte le sfumature del pane, del grano, ma anche della polvere, nera di ferro o di zolfo. Torre del Greco e Torre Annunziata, sempre a fianco l’un dell’altra, finchè non sono rotolate entrambe verso la decadenza, con accellerazioni, ma decisamente verso il giù. Un po’ alla volta, il profumo è stato sostituito dal puzzo, e laddove il confine era solo una linea che attraversava i campi, sorsero i muri di mattoni e cemento, il malaffare, che soffocarono qualunque comunanza nonché la speranza dei  vecchi e dei giovani. Ma è forse Torre Annunziata solo scenario delle peggiori cronache nere e della nera disperazione e disoccupazione? Ed è forse Torre del Greco solo luccichii di coralli, ormai svampiti?

L’evento “2 Towers 1 Party”, il 30 Settembre 2011 ore 20, presso RadioPhotoFM, Via Nazionale 283 Torre del Greco è un battito, un battito di vita, a prescindere. E’ un’occasione di incontro dove,

giovani artisti della Terra delle Torri, offriranno il loro talento per il gusto di esserci. A suon di musica con Guy Little e Z&P, e alla scatenata special guest Folly Flò and the Sugar Dancers, con la performance teatrale della compagnia Angelico Bestiario Co, ispirata alle fotografie affettuosamente macabre de “l’Ultimo Saluto” di Santiago Faraone Mennella in mostra insieme all’opera scultorea ” Il sospiro della materia ” di Valentina Balsamo.

Arte per gioire, Arte per pensare. L’evento è a favore del rispetto della Convenzione di Aarhus, che tutela l’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico e l’accesso alla giustizia in materia

ambientale. A tal scopo si propone anche come momento di informazione, per far luce sulle emergenze ambientali. Con gentile concessione dell’Associazione Marevivo, sarà esposto il plastico Il Golfo di Napoli nella morsa degli scarichi killer e i videodocumenti promossi dal Usi, (Unione Sindacale Italiana) sui danni del depuratore Foce del Sarno. Con l’augurio che, aldilà dell’invisibile confine, possano le due Torri ritrovare un comune linguaggio e recuperino il loro ruolo, a difesa della Terra, del Mare e del Bene Comune.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVico Equense: continua lo scontro su politiche sociali ed antenne per la telefonia
SuccessivoVolla: il 17 ottobre si terrà “La Bellezza non ha età”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.