Il Gazzettino vesuviano | IGV

Presentata la diciottesima edizione della Corsa della Pace da Napoli a Pompei

Nell’anno della primavera araba in cui spira un vento di libertà e solidarietà tra i  popoli acquista un peculiare significato la “Corsa perla Pace” presentata nella mattinata del 25 novembre nella sala consiliare del comune di Pompei. Giunta , ormai, alla sua diciottesima edizione quest’anno vedrà la partecipazione di cinquecento atleti provenienti da tutto il mondo, per molti dei quali questo sarà uno step preparatorio per successive competizioni. A presentare l’evento, Giuseppe Tortora che oltre ad essere assessore allo sport ha assistito da medico alle gare precedenti e ha sottolineato l’importanza della maratona nonostante l’esiguità delle risorse assegnate alle attività sportive e la carenza delle relative strutture anche nella città di Pompei. Le novità della presente edizione sono state evidenziate da Giuseppe Acanfora, presidente ASD Bartolo Longo, che ha lodato l’apertura dell’iniziativa anche ad altri paesi auspicando il raggiungimento di una dimensione nazionale per l’appuntamento. Presenti, del resto, alla cerimonia anche Adriano Russo e Pasquale di Paolo, rappresentanti rispettivamente del Rotary e dei Lions, associazioni che hanno fortemente sostenuto questa manifestazione rimarcando la connotazione irenica sia della città che delle relative organizzazioni. Inoltre la maratona di ventotto chilometri, da Napoli a Pompei, che si terrà nella mattina di domenica 27 novembre, rappresenta solo un momento di un più vasto programma di incontri dedicati al tema della pace, di cui fulcro fondamentale sarà la “Tavola rotonda per far correre la pace” che si svolgerà nella mattina di sabato 26 novembre . D’altronde l’idea di coniugare lo sport e la pace è dovuta al profondo legame simbolico che li unisce e che unisce gli atleti di tutto il mondo per cui non esistono frontiere ma un’unica nazione: la passione per l’attività agonistica.

Claudia Malafronte

Exit mobile version