Truffe on-line dalle Seychelles: “DimensioneCivica” presenta esposto in Procura

Ultimamente sono numerose le truffe on-line che riguardano spesso società offshore. Una di queste truffe è in atto in tutta la Campania, ma alcuni casi registrati a Gragnano hanno dell’incredibile. Infatti, la società informatica Estesa Limited, che ha sede alle Seychelles e gestisce il sito internet italia-programmi.net, sta inviando solleciti di pagamenti da 100 euro a numerosi cittadini per il pagamento di servizi informatici di cui avrebbero usufruito le persone.

«Non solo molti cittadini non sapevano di aver scaricato da internet software a pagamento, ma in molti casi le richieste di pagamento vengono inviate a cittadini che non possiedono internet e nemmeno un computer» spiega Terenzio Morgone, coordinatore territoriale dell’associazione di tutela del consumatore Dimensione Civica.

«Inoltre il team di italia-programmi.net che gestisce le controversie per conto della Estesa Limited in Italia – prosegue Morgone – a tutte le persone che hanno chiesto informazioni ha inviato la stessa risposta ossia che si tratta di “una società sanissima” e che la persona che si è vista recapitare il sollecito “ha stipulato un contratto biennale” e che quindi se non effettua il pagamento nei termini previsti “ci sarà un procedimento legale con delle ingenti somme da versare”. Vi sono state già numerose segnalazioni alle autorità competenti, anche perché il team di Italia-programmi.net risponde solo alla mail di richiesta spiegazioni, ma non dà alcuna risposta in merito all’esibizione del contratto stipulato con loro».

«Siamo di fronte a d una vera è propria truffa internazionale – prosegue il coordinatore di Dimensione Civica – e molti cittadini si sono rivolti a noi per risolvere questo contenzioso contro la società che ha sede alle Seychelles, in Africa. Non esiste alcun call-center e, non appena si rivolgono al loro servizio clienti, i cittadini si vedono recapitare una risposta minacciosa nella quale gli si intima di pagare altrimenti il loro studio legale li potrebbe far condannare a delle ingenti spese».

«Noi ci siamo attivati – conclude Terenzio Morgone – e abbiamo presentato un esposto alla Procura della Repubblica nel quale chiediamo un intervento immediato delle forze dell’ordine per cercare di fermare questa truffa al fine di tutelare i cittadini che già esasperati dalla crisi economica vengono minacciati anche con questi tentati raggiri. Inoltre invitiamo tutti i cittadini che hanno ricevuto questo sollecito a recarsi da carabinieri o polizia postale per effettuare una denuncia nei confronti di questa società».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano