Si è riunita oggi l’assise comunale di Castellammare presso l’aula consiliare di Palazzo Farnese. Un consiglio comunale partito alle 10 e 30 del mattino per terminare nel tardo pomeriggio. Un consiglio comunale con tredici punti all’ordine del giorno, tra i più attesi l’elezione del nuovo Collegio dei revisori dei conti e la nomina del vicepresidente vicario del consiglio comunale (che è slittata per la mancanza del numero legale). Nel pomeriggio sono stati eletti i membri della Commissione locale per il paesaggio: Scala, Raffaele, Rubino, Stile e Matrone. Il nuovo Collegio dei revisori sarà composto da Ciro Di Martino (presidente), Salvatore Cannone e Antonio Cassaneti (membri dell’ordine dei commercialisti ed esperti contabili). L’ultimo provvedimento votato dal consiglio comunale è stata la rimozione del vincolo della struttura ricettivo-turistica dell’hotel La sirenetta: passato con 16 voti favorevoli. In mattinata sono state discusse alcune interrogazioni tra cui quella riguardante la ristrutturazione di piazzetta Bracco al rione San Marco. L’assessore Coppola ha tranquillizzato tutti dicendo che a breve inizieranno lavori di manutenzione in piazzetta Bracco ed in altri luoghi di ritrovo siti in periferia. Poco soddisfatto il consigliere Costagliola (Insieme per Castellammare), firmatario dell’interrogazione, che ha sottolineato che i lavori già promessi per il rifacimento di alcune zone del rione C.M.I. e del San Marco non siano stati fino ad ora sufficienti. Dopo le interrogazioni il consigliere Francesco Iovino (Pd) è intervenuto ponendo una pregiudiziale riguardo il Forum dei giovani che ancora non si deve insediare. Nei giorni scorsi c’è stato un botta e risposta tra i giovani di centrosinistra che accusavano il sindaco Bobbio e Coppola di boicottare il Forum per favorire i ragazzi del Pdl. Giovani di centrodestra che hanno respinto le accuse affermando di non sapere nulla del provvedimento di sospensione firmato da Bobbio e Coppola. Alla fine il presidente Cimmino ha respinto la pregiudiziale dell’esponente democratico perché non conforme al regolamento. Si è quindi passati all’approvazione del regolamento comunale Ambito 14 per quanto riguarda l’assegnazione dei contributi strumentali per i meno abbienti, espressamente richiesto dalla Regione Campania. I criteri di assegnazione faranno riferimento al modulo ISEE e verrà introdotto un sistema di monitoraggio sulle spese e i consumi delle famiglie, come bollette telefoniche o energetiche. Il provvedimento è passato all’unanimità del consiglio con tre modifiche al testo originale, proposte dall’opposizione, con firmatari i consiglieri Iovino, Zingone, Esposito, Pannullo, Corrado, Russo e Vozza: le richieste di accesso ai contributi dovranno essere pubblicate sull’albo pretorio online per una maggiore trasparenza; prolungato a 30 giorni il termine per il decadimento dell’assegnazione; indennità di accompagnamento conteggiate al reddito. Questo è quanto avvenuto in mattinata. Da sottolineare il fatto che i consiglieri dell’Udc Alfano, Cascone ed Esposito non hanno votato i provvedimenti insieme alla maggioranza, è vicino il loro passaggio tra i banchi dell’opposizione. Nei giorni scorsi anche il loro capogruppo Melisse aveva annunciato l’uscita dell’Udc dalla maggioranza a cui sarà garantito solo un appoggio esterno. Anche senza il loro sostegno la maggioranza di Bobbio gode dell’appoggio di un sufficiente numero di consiglieri.
Raffaele Cava