Ottaviano, presentato il libro “Nino e il calcio di rigore”

Lo sport emoziona, aggrega e trasmette valori positivi. E’ sempre stato così, fin dai tempi più antichi, allorchè nell’antica Grecia si sospendevano le guerre per consentire lo svolgimento delle Olimpiadi nonchè per la funzione attribuita alla pratica sportiva e alla cura del corpo nelle civiltà arcaiche. Oggi non è più così. Le sempre più frequenti vicende occorse a personaggi  e ad istituzioni nel mondo dello sport, generando disaffezione e sospetto, fanno pensare che nello sport nessuna cosa è  pulita e frutto di lavoro serio, e che tutto dipenda dal denaro e dalla visibilità mediatica.

 Ma la passione per lo sport e per ciò che genuinamente rappresenta si risveglia non appena arrivano determinati risultati o si affermano positive performance sportive. Così si fa strada l’etica sportiva che trova il suo humus in comportamenti buoni ed  autentici. L’etica va scoperta “nello” sport ed  è testimoniata dalle performances di uomini e donne sportivi “riusciti” nella vita. Nella competizione sportiva, mettere in gioco le proprie abilità deve rappresentare una sfida interiore, uno specchio in cui riflettere il proprio percorso di vita. E’ questo il messaggio di “Nino e il calcio di rigore”, scritto dal manager e dirigente arbitrale biscegliese Pasquale D’Addato assieme al giornalista-scrittore napoletano Francesco De Rosa per la Neomediaitalia. Un libro il cui dichiarato intento è di fornire efficaci argomentazioni affinché l’Unesco possa dichiarare la figura dell’arbitro, di ogni disciplina e in qualsiasi ambito, “testimone di pace” . Il libro è stato presentato qualche giorno fa ad Ottaviano  dall’associazione Agorà nella sala parrocchiale della Chiesa di S. Francesco di Paola. La serata, piacevole per i contenuti trattati ,è stata moderata dalla dott.ssa Fiorella Saviano, presidente dell’associazione,  e si è avvalsa del contributo dell’autore, Francesco de Rosa che ha parlato della genesi e delle motivazioni sottese alla trama del racconto, della testimonianza di un ex arbitro, Antonio Iannone, e dell’esperienza in campo sportivo dell’avv. Mariano Visone. Erano  presenti per l’Ente locale, l’assessore Aniello Di Palma e  vari rappresentanti di istituzioni sportive ed associazioni  del territorio.

Pasquale Annunziata

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano