Dal prossimo anno scolastico a Scafati il liceo dedicato al grande matematico napoletano Renato Caccioppoli diventerà un importante polo liceale, infatti si affiancheranno ai già presenti liceo Scientifico e Classico anche il liceo delle Scienze applicate e il liceo Linguistico.
La scuola è dotata di attrezzati laboratori di chimica, fisica ed informatica con collegamenti Internet via cavo e wireless, una fornita biblioteca curata dalla professoressa Claudia Di Fronzo.
In sede sono attivi corsi ed esami per ECDL, Autocad, corsi Trinity e adesione a progetti internazionali. Il dirigente scolastico Domenico D’Alessandro si dichiara soddisfatto per le numerose attività e progetti che si tengono nell’Istituto sia di mattina che di pomeriggio ed afferma “Durante l’Open Day tenutosi il 17 dicembre 2011 c’è stata la partecipazione di molti genitori interessati a tutte le problematiche della scuola, per prendere decisioni occorre informare. L’offerta formativa ha per obiettivo la crescita culturale e sociale dei giovani. Per questo gli spazi, i tempi scolastici e le risorse professionali del nuovo polo si concentrano su iniziative che partono dagli interessi degli studenti (musica, sport, arte, informatica…) per proporre i contenuti delle varie discipline in modo nuovo e stimolante”.
All’inizio di quest’anno scolastico un gruppo di allievi accompagnato da docenti di Matematica e Fisica si è recato al CERN di Ginevra, inoltre è attivo un laboratorio di scrittura creativa tenuto dalla professoressa Marcella Testa che ha visto la partecipazione dello scrittore Franco Forte. Insomma la formazione passa così attraverso la scoperta, l’attività laboratoriale, l’animazione, il confronto e l’assunzione di responsabilità nel gruppo. Le porte del Liceo si aprono di mattina e nel pomeriggio per ospitare incontri, manifestazioni, corsi e competizioni. Perchè la scuola non finisce quando suona l’ultima campanella…
Francesco Vitiello