Castellammare: sei ricoveri di senzatetto, macchina solidarietà funziona

“L’assessorato alle Politiche sociali, su sollecitazione del sindaco Luigi Bobbio, si è prontamente attivato con le varie realtà associative stabiesi a carattere sociale che hanno dato la disponibilità a monitorare, 24 ore su 24, il territorio cittadino dal giorno 10 al giorno 14 cm per assicurare il necessario sostegno, grazie alla fornitura di pasti caldi e altri generi di conforto e il ricovero presso strutture d’accoglienza, a tutti quei cittadini in situazioni di disagio sociale come, ad esempio, senzatetto e clochard. Finora, quattro uomini sono stati ricoverati presso la Parrocchia di Santo Spirito di don Pasquale Somma mentre due donne sono state affidate al centro Asharam di Santa Caterina”.

Lo annuncia l’assessore comunale Sabrina Di Gennaro.

“In concomitanza con l’emergenza maltempo, il Comune di Castellammare di Stabia ha messo in moto la macchina della solidarietà e della collaborazione che vede protagonisti, tra gli altri, il Comando di polizia municipale, coadiuvati dal dirigente Antonio Vecchione e dall’assessore  alla Protezione civile Antonio Cesarano,  per l’attivazione e la gestione, insieme ai volontari della Croce rossa italiana, di una unità di coordinamento-centrale operativa attiva giorno e notte per la segnalazione dei casi più gravi”, ha continuato la Di Gennaro.

Finora, hanno aderito al programma di aiuto Croce Rossa, Cri Comitato Napoli Sud, Centro Caritas, Cooperativa Anchise, Associazione Pegaso Stabia, Associazione di volontariato “Progetto Nuova Campania” e Gruppo Scou.

“Sono molto soddisfatto della prontezza e dell’efficacia con cui la mia Amministrazione ha reagito in maniera concreta alla cosiddetta «emergenza freddo». Non potevamo restare certamente indifferenti rispetto a un evento climatico come quello che sta interessando tutto il territorio nazionale, che purtroppo inevitabilmente è destinato ad impattare tristemente sulle fasce più deboli ed emarginate. È a queste che noi abbiamo ritenuto nostro dovere pensare per prima, senza fare ovviamente nessuna distinzione tra cittadini italiani e non”, ha commentato il sindaco Luigi Bobbio.

Questi i contatti telefonici della Croce Rossa Italiana (348-4463019 – 081/19520308) e del Comando di polizia municipale (081/3900301-302- 081/8712898).

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteMostra fotografica “La Camera scura: 13 attrici e attori contro la pena di morte”
SuccessivoCade la neve, cade Pompei, cade l’Italia
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.