San Giorgio a Cremano: piazza Massimo Troisi cambia volto grazie al contributo dei cittadini

L’’Amministrazione Comunale inizia gli incontri di ascolto della cittadinanza per piazza Massimo Troisi. Il primo è previsto per martedì 21 alle ore 18 nella biblioteca di villa Bruno. Sono invitati a partecipare i rappresentanti di tutti i partiti politici, dei movimenti e delle associazioni del territorio.

Negli scorsi mesi la giunta comunale presieduta dal sindaco Mimmo Giorgiano ha approvato il progetto preliminare che cambierà volto a piazza Massimo Troisi, il cuore della città vesuviana, con la spesa di mezzo milione di euro, cifra concessa dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Il progetto definitivo sarà approvato dopo aver ascoltato i cittadini, attraverso una iniziativa che ha diversi obiettivi: sperimentare nuove forme di partecipazione e coprogettazione tra i diversi soggetti che frequentano la piazza; elaborare proposte progettuali inerenti gli spazi aperti pubblici, le funzioni della nuova piazza, l’accessibilità e la moderazione del traffico; raccogliere idee relative alle modalità di gestione degli spazi aperti pubblici, stimolando i vari soggetti ad impegni concreti.

In queste ore il Comune sta facendo distribuire in città una brochure informativa contenente brevi nozioni sul cosiddetto “processo Agenda 21”, sulla metodologia partecipativa, sulle opportunità che questo metodo offre. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nei rapporti tra istituzione locale e cittadinanza che ha dato buoni frutti in molte città italiane. Successivamente alla fase di ascolto dei problemi e della definizione delle proposte, tutti i verbali ed i materiali prodotti saranno messi a disposizione per la consultazione sul sito web istituzionale www.e-cremano.it. Alla fine si svolgerà un forum finale in cui saranno presentati pubblicamente i risultati del processo.

La piazza cambierà volto – dichiara il vicesindaco ed assessore ai lavori pubblici Giorgio Zinno – Alcuni anni fa Piazza Troisi venne pensata come una sorta di agorà in cui tenere eventi e manifestazioni ma la città non ha mai sentito veramente suo questo progetto. E’ ora di cambiare: prevediamo di raddoppiare il verde della piazza, modificare parzialmente i sensi di marcia delle strade che sfociano in essa, installare fontane, panchine, statue. La città si esprimerà sulle nostre idee e così finalmente Piazza Troisi diventerà la piazza dei sangiorgesi.”

I successivi incontri sono previsti per il 28 febbraio ed il 5 marzo; al primo potranno partecipare cittadini e commercianti, al secondo i tecnici professionisti del territorio.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePil in caduta libera: meno 1,5%, nel Mezzogiorno toccherà il 2%
SuccessivoLa Pro Loco Scafati ricomincia dal Telese
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.