Vico Equense, Pari Opportunità: l’aula approva all’unanimità il regolamento

Il consiglio comunale diVico Equense, nella seduta odierna, ha approvato il regolamento dellacommissione Pari Opportunità. “La Commissione – ha spiegato l’Assessore delegato, Marinella Cioffi – ha il compito di favorire la conoscenza della normativa e delle politiche riguardanti le donne.Dare espressione alla differenza di genere e valorizzazione alle esperienzedelle donne, attraverso funzioni di confronto, sostegno, consultazione, progettazione e proposta nei confronti del Consiglio Comunale, delle CommissioniConsiliari, della Giunta. In tal senso è strumento di raccordo tra gli organiistituzionali del Comune e la società civile femminile.” La Commissione è composta di 10 membri, più quelli di diritto: i componenti non didiritto saranno eletti dal consiglio comunale sulla base di due liste bloccate, di cuiuna di sei nominativi indicatidalla maggioranza ed una di quattro indicati dalla minoranza. Si tratterà di donne che possiedonocompetenze ed esperienze relativamente alla pari opportunità e alla differenzadi genere, nei vari campi del sapere (giuridico,economico, politico, sociologico, psicologico, storico, sanitario, artistico,del lavoro sia sindacale che imprenditoriale, della formazione professionale) e nei vari ambiti di intervento riconducibili alle funzioni e ai compiti dellaCommissione. Sonocomponenti di diritto della Commissione l’Assessore con delega per le Pari Opportunità e le consigliere elette nel Consiglio Comunale. “Tra i compiti dellacommissione – rileva l’Assessore Cioffi – ci saranno quelli di svolgereindagini e ricerche sulla condizione delle donne a livello locale, di favorirel’accesso della componente femminile al mondo del lavoro, di incrementare le opportunità di formazione e di progressione professionale.” La Commissioneresta in carica per la durata del mandato amministrativo della legislaturacomunale ed esercita le sue funzioni fino all’elezione della nuova Commissione,che deve avvenire entro 90 giorni dall’insediamento del Consiglio Comunale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePalermo, 16 settembre 1970
SuccessivoSan Giorgio, Giornata della Pizza: a Villa Bruno ‘Spaghettitaliani’ organizza dibattiti e incontri
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.