Salerno, Cstp: tracollo finanziario della società

Il Presidente della CSTP – Azienda della Mobilità – S.p.A.  Mario Santocchio interviene il giorno dopo l’Assemblea dei soci che ha espresso la volontà di non ricostituire il capitale sociale, decretando di conseguenza la messa in liquidazione della Società ai sensi dell’art. 2484 del codice civile.

Nel giorno in cui si rincorrono i commenti sulle responsabilità del tracollo finanziario della società, il Presidente Santocchio tiene a fare alcune precisazioni, soprattutto in merito ai risultati di economicità prodotti dall’Azienda dal giorno del suo insediamento. Risultati che sono stati sottolineati anche nel corso dei lavori assembleari, sia nella relazione del Direttore generale Antonio Barbarino, sia nella relazione del Collegio sindacale.

Ho il dovere morale – spiega il Presidente Santocchio – di precisare che il notevole disavanzo accumulato dall’Azienda, ritenuto incolmabile dai soci azionisti, non è riconducibile all’attuale gestione, trovando origine negli anni passati e nei recenti tagli delle risorse al settore del trasporto imposto dal Governo. Sono i fatti a dimostrarlo, anzi i numeri, illustrati anche ieri mattina nel corso dell’Assemblea dal Collegio sindacale. Al mio insediamento, ho trovato un’Azienda con un disavanzo di oltre venti milioni di euro. Proprio per cercare di tamponare le perdite, che man mano aumentavano anche alla luce dei tagli, negli ultimi due anni abbiamo messo in atto una politica rigorosa di contenimento dei costi, ed i risultati ci sono stati. Abbiamo prodotto un’economia di circa tre milioni di euro, di cui un milione e settecento mila solo per il personale”.

“ Grazie ad una strategia mirata – continua il Presidente della CSTP S.p.A. –  siamo riusciti a ridurre sia il numero dei lavoratori che da 720 sono passati a 636, sia quello dei dirigenti, passati da tre ad uno. Per non parlare delle trattative con i sindacati, che sono ancora in atto, per l’avvio dei contratti di solidarietà difensivi. E’ vero che l’Assemblea dei soci ha deliberato la messa in liquidazione della CSTP, ma ciò non significa che l’Azienda è morta. Non dimentichiamo che l’art.2484 del codice civile prevede in ogni momento la revoca del provvedimento di liquidazione, fermo restando ovviamente il ripristino delle condizioni di equilibrio economico-finanziario. Tale equilibrio potrà conseguirsi intervenendo su due fronti, ridicendo i costi ed incrementando i ricavi. E’ proprio in tale direzione che bisogna continuare a lavorare. Dal mio canto, nell’esercizio delle funzioni di presidente di questa Azienda, continuerò a lavorare per proseguire senza interruzione l’iter di risanamento intrapreso da questa gestione”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteConsiglio provinciale di Salerno: approvati Ptcp e bilancio di previsione 2012
SuccessivoVico Equense: metanizzazione, lavori terminati nei tempi previsti
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.