“Strane storie vesuviane” al Supercinema di Castellammare

Sul palco del teatro Supercinema di Castellammare di Stabia saliranno Eduardo Tartaglia, Veronica Mazza e Lello Radice. L’appuntamento è per sabato 31 marzo, alle 21, con “Strane Storie Vesuviane”,  spettacolo, del quale lo stesso Tartaglia è autore e regista. La pièce si compone di due atti unici, “La paura che ti fai” e “Sveglia e Vinci!”, che coniugano momenti di estremo divertimento ad attimi di autentica commozione nel solco della più nobile tradizione drammaturgica napoletana. Queste due “Strane storie vesuviane” rappresentano nel disegno dell’autore due momenti distinti, ma non separati, di un’unica riflessione: segmenti e tappe di un percorso unitario. L’ambientazione vesuviana che li accomuna, più che di un occasionale coincidenza geografica, è il filo conduttore sentimentale ed emotivo di tutto lo spettacolo; il motivo che salda, in maniera ora dichiarata ora addirittura inconsapevole, personaggi, vicende e destini diversi. L’originalità delle tematiche  rappresentate, la modernità del linguaggio, il ritmo incalzante della narrazione, la linearità dell’impianto scenico, la freschezza dei protagonisti, sono i fattori che hanno decretato la particolare fortuna di questo testo da cui è stato tratto il primo di tre film di Tartaglia con il titolo “Il mare, non c’è paragone” prodotto e distribuito dalla Medusa Film nel 2001  e che è stato anche registrato lo scorso anno da Rai 3 nella prestigiosa rassegna “Palco e Retropalco” diretta da Maurizio Costanzo.

Lo spettacolo rappresenta l’ultimo appuntamento, in abbonamento, della stagione di prosa 2011-2012 del teatro Supercinema diretta da Lello Radice. Il 21 e 22 aprile si terrà, invece, il concerto di Sal da Vinci “Io + voi = noi”, fuori abbonamento.  “Sono estremamente felice all’idea di esibirmi nel teatro alla cui gestione – afferma Lello Radice – dedico gran parte delle mie energie. Nonostante i miei impegni di attore cerco, infatti, di essere sempre presente e far in modo che gli ospiti trovino cortesia, professionalità e, soprattutto, spettacoli di grande qualità. La notevole affluenza di pubblico avuta a tutti gli appuntamenti mi ha dato conferma della validità del percorso intrapreso, che continuerà il prossimo anno con grandi novità”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTerme di Stabia: in arrivo due stipendi per i lavoratori
SuccessivoAllarme “scippi” ad Ercolano
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.