Salerno: ecco i vincitori del Premio Valitutti

Centinaia sono stati questa mattina gli studenti della provincia di Salerno che hanno popolato il Salone di rappresentanza e la sala Marcello Torre di Palazzo Sant’Agostino a Salerno per la premiazione della speciale Sezione Giovani del Premio Internazionale di Saggistica “Salvatore Valitutti”. A ricevere dal presidente della Provincia di Salerno, on. Edmondo Cirielli, il Premio Speciale 2012 è stato l’arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, monsignor Luigi Moretti. L’arcivescovo si è detto onorato di ricevere un riconoscimento che riconduce alle giovani generazioni: «E’ il primo premio che ricevo in vita mia. Dovevo venire a Salerno per conquistare questo riconoscimento; tra l’altro ne sono lusingato anche perché rientra nella sezione dedicata ai giovani. L’attenzione alle giovani generazioni è per me una passione e rappresenta una costante attenzione».

Il presidente della Provincia, nel suo intervento, ha sottolineato il valore di Salvatore Valitutti come uomo politico, espressione di un territorio e di un bagaglio valoriale e culturale che non deve andare disperso. Dopo l’introduzione del presidente del Centro di Pedagogia e Filologia “S. Valitutti”, Renato Cangiano, c’è stata la consegna del premio speciale all’arcivescovo Moretti. Diversi sono stati i momenti musicali con il fisarmonicista Manuel Petti e la 16enne violinista salernitana Federica Severini.  La seconda parte della mattina ha avuto come protagonisti le scuole e gli studenti che hanno partecipato a questa edizione del premio. A consegnare loro i riconoscimenti l’assessore Antonio Iannone, vice presidente della Provincia. 87 sono stati gli istituti superiori di Salerno che sono stati contattati, 29 le scuole che hanno partecipato, oltre 70 gli elaborati pervenuti e circa 300 gli studenti coinvolti nei lavori singoli e di gruppo.  Tra i presenti, stamane, anche Ambrogio Ietto, presidente della commissione, e Francesco Paolo Battagliese, componente della giuria con Renato Cangiano.

I VINCITORI E LE RISPETTIVE SCUOLE

Questi i nomi dei vincitori della sezione giovani del Premio Internazionale di Saggistica “Salvatore Valitutti”. Il Premio Speciale del valore di 100 euro, istituito dalla Provincia di Salerno in occasione del ventennale della morte di Salvatore Valitutti (1992), è stato attribuito ex aequo alla classe IV B del liceo “Roselli” di Piaggine per il lavoro “Opera e Pensiero di Salvatore Valitutti” ed a Maria Calicchio del III anno di corso di pianoforte del Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno per l’elaborato dal titolo “Salvatore Valitutti: l’opera e il pensiero”.  Ex aequo anche per il quinto classificato: a condividere la borsa di studio sono Vittorio Mattei ed Andrea Gasparro della VA dell’ITG “R. Di Paolo” di Salerno con “Quando le idee diventano realtà…” e Giuseppe Vitale della IV A dell’ITC “Cenni” di Vallo della Lucania con “Il consumo alimentare nella provincia di Salerno”.  Quarto posto ex aequo per gli studenti Antonio Annarumma, Anna Maria Carillo, Federica Cimmelli e Roberta Esposito della IV C del liceo classico “T. L. Caro” di Sarno con “La linea d’ombra tra ordine e disordine” e gli allievi Rossella Baglivo, Valentina Caputo, Adele Monzo, Sabrina Manganiello della IV A ind; Francesco Esposito e Matteo Cammarota della IV B ind; Gloria Lista, Alessandra Morinelli e Stefania Sodano della VA dell’IPSIA “Marconi” di Vallo della Lucania con “Il museo della luce. Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano”. Terzo premio ex aequo alla classe V C del liceo scientifico “Genoino” di Cava de’ Tirreni con “Dalle leggi melfitane ai fondi Fas. La vera rapina del Sud” ed agli studenti Emanuele Ascoli, Emanuela Baldi, Francesco De Salvo e Fabiana Senatore della VD; Maria Pina De Rosa della II C e Felice Casella della II D del liceo classico De Sanctis di Salerno con “Una storia di emigrazione dal Cilento, Abatemarco, alla Svizzera”.

Ad aver conquisto il secondo posto sono stati Emiliana Cicatelli della V A il liceo classico “T. Tasso” di Salerno con il lavoro “L’arte ci salverà” e le classi II D ed E del liceo classico “M. Galdi” di Cava de’ Tirreni con “Lo faccia per amor mio”.  Primo premio ex aequo per Alessio Civale della classe III A del liceo scientifico e classico “E. Marini” di Amalfi con il lavoro “Inno alla mia terra” ed alla classe V ginnasiale del corso D del liceo classico “ F. De Sanctis” di Salerno con “Il tormento dell’eroe. Tra ragione e follia”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTerme di Stabia, lavoratore da stagionale a part-time: sindacati e lavoratori in agitazione.
SuccessivoCastellammare: muore donna 56enne affetta da botulismo
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.