Entra nel vivo l’edizione 2012 della Festa dei Gigli di Nola in onore di San Paolino.
L’evento, in programma domenica 24 giugno, quest’anno, a causa dei tagli imposti agli Enti Locali, sarà caratterizzato da un programma ridotto rispetto alle precedenti edizioni, curato comunque nei minimi particolari per garantire la massima sicurezza e il regolare svolgimento dell’intera manifestazione.
Il taglio del nastro avrà luogo sabato 16 e domenica 17 giugno con l’esibizione dei Gigli spogliati. Quattro gli obelischi che balleranno nei due giorni e, rispettivamente, il Salumiere, il Panettiere, il Beccaio e il Sarto nella serata di sabato (dalle 20.30), mentre l’Ortolano, il Bettoliere, il Calzolaio ed il Fabbro si esibiranno nella serata di domenica 17, a partire dalle 20.00.
Il 22 giugno invece, giorno dedicato al Santo, sarà interamente dedicato alla Fede e alla religiosità con la Messa Pontificale delle 11.30, officiata dal Vescovo di Nola, Mons. Beniamino Depalma, mentre nel pomeriggio, alle 19.30, il Busto Argenteo di San Paolino sfilerà in processione lungo le strade cittadine seguito da Autorità Civili, militari e religiose, nonché dai Gonfaloni di tutte e nove le Corporazioni dei Gigli.
Sabato 23 giugno grande attesa e trepidazione per la Sfilata dei Comitati e per la Premiazione del Giglio d’Oro e d’Argento, giunto alla III edizione. Tutte manifestazioni storiche all’insegna della tradizione in attesa del grande giorno, quello della Domenica, con la Ballata dei Gigli in piazza Duomo a partire dalle 10.00, la benedizione delle Macchine da Festa da parte del Vescovo fissata entro le ore 13.00 e la rituale processione pomeridiana degli obelischi e della Barca a partire dalle 16.00. Mentre parte l’edizione 2012, già si è in fermento per l’edizione della festa dei gigli dell’anno venturo.
Infatti, come da regolamento, si sono chiusi oggi, giovedì 14 giugno 2012, alle ore 14.00, i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione dei Gigli e della Barca per l’anno 2013. Trentuno le richieste da parte di altrettanti aspiranti Maestri di Festa pervenute al Comando Vigili entro le ore 14.00. Nello specifico: 6 per l’Ortolano, 4 per il Salumiere, 2 per il Bettoliere, 3 per il Panettiere, 2 perla Barca, 1 per il Beccaio, 8 per il Calzolaio, 4 per il Fabbro ed una per il Sarto. Il 15 giugno 2012, nell’Aula Consiliare dell’Ente di piazza Duomo, in seduta pubblica, il Consiglio d’Amministrazione dell’Ente Festa, alla presenza del Segretario Generale del Comune di Nola, ha proceduto all’apertura dei plichi dando così inizio alla fase istruttoria per le istanze presentate.
Pasquale Annunziata