Patto per i Campi Flegrei tra enti locali. Primi incontri per la realizzazione del Piano di Sviluppo Ecosostenibile dei Campi Flegrei.
Nei giorni scorsi Regione Campania, Comune di Napoli, Soprintendenza dei Beni Archeologici e paesaggistici, Consorzio di Bonifica della Conca di Agnano, Bagnolifutura, Mostra d’Oltremare e altre associazioni hanno posto le prime basi per un lavoro che ha diversi obiettivi. A rappresentare la Provincia, l’assessore Filippo Monaco. L’obiettivo è di promuovere un programma di recupero integrato a forte carattere ambientale, turistico-culturale e produttivo, finalizzato a proporre un nuovo modello di sviluppo incentrato sulla realizzazione di “distretti archeologici e produttivi”, valorizzando sia il settore turistico che quello culturale nonchè l’innovazione tecnologica. Afferma l’assessore Monaco; è un’occasione per gettare delle basi sulla futura città metropolitana di Napoli e dobbiamo sperimentare un piano di di rinascita sociale, produttiva e culturale. I Comuni interessati particolarmente al progetto sono quelli che abbracciano l’area flegrea- Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida che avranno un ruolo cardine in questa fase iniziale ed in futuro.
Ai prossimi incontri, interverranno anche i sindaci dei comuni flegrei coinvolti nel nuovo piano di sviluppo. Informazioni reperibili contattando l’ufficio turistico dei Campi Flegrei.
Luciano Annunziata