Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione dell’arte giovanile promosse dall’OCPG – istituito dal Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno e dal Settore Politiche Giovanili della Regione Campania – l’evento si inserisce nel programma culturale organizzato in collaborazione con l’importante appuntamento con la Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca sociale, ideata dal Prof. Alberto Marradi e organizzata dall’Associazione Paideia, che quest’anno giunge alla sua IX edizione a Terravecchia nel borgo del comune picentino. La Scuola, che quest’anno si tiene dal 27 agosto al 7 settembre, rinnova la sua offerta nel campo dell’Alta Formazione metodologica e si conferma come punto di riferimento a livello nazionale per il numeroso afflusso di studenti e studiosi provenienti da tutta l’Italia.
L’evento di giovedì 30 agosto sarà aperto dal benvenuto delle istituzioni locali con i saluti del Sindaco Paolo Russomando, del Consigliere delegato al Lavoro, alla Formazione e alle Pari Opportunità Maria Volpe, del Consigliere delegato alle politiche giovanili Vincenzo Cavaliere e del Presidente dell’Associazione Borgo di Terravecchia Carlo Sica, partner dell’iniziativa insieme all’Associazione per l’alta formazione nelle scienze umane Paideia e all’Associazione Angelo Azzurro.
La serata musicale offerta dalle Sette Bocche, gruppo impegnato nella ricerca e nella trasmissione della tradizione“…dalla fonte della musica popolare…”, è un invito a vivere la musica popolare nel suo intreccio di allegria, passione e magia.
L’estemporanea di pittura è aperta a tutti gli artisti interessati e nell’occasione, come di consueto negli eventi Demoday dell’OCPG, saranno raccolte anche le opere dei nuovi giovani artisti che vogliono aderire al progetto regionale e vedere la pubblicazione dei propri lavori, del profilo artistico e dei propri contatti sulla vetrina istituzionale www.chiamatallearti.it , portale volto alla promozione delle menti creative campane. Per le modalità di consegna delle opere v. http://www.giovani.unisa.it/chiamataallearti/modalita.