Un’assemblea pubblica di cittadini a Pomigliano per dire basta ai roghi tossici

Roghi tossici: ora basta! E’ il tam tam lanciato sul web per chiamare a raccolta i cittadini: domenica 2 settembre nel Parco pubblico di Pomigliano d’Arco (gradinate del palco piccolo) si terrà un’assemblea pubblica spontanea per informare dei gravissimi rischi per la salute derivanti dai roghi tossici e organizzare iniziative contro questo disastro ambientale. Tonnellate e tonnellate di rifiuti tossici speciali, amianto, scarti industriali, pneumatici vengono bruciati a tutte le ore del giorno e della notte nel territorio nord-orientale della provincia di Napoli ed in quello meridionale della provincia di Caserta, appestando l’aria con diossina ed altri terribili veleni, nell’impotenza o peggio ancora nell’indifferenza delle istituzioni. Ed il fenomeno sembra essere in aumento e del tutto fuori controllo: basti pensare all’ultimo eclatante incendio durato per ben 3 giorni, che ha interessato una enorme discarica di rifiuti tossici in prossimità del centro di Pomigliano, già da molti anni segnalata alle autorità cittadine come altamente pericolosa.

Da tempo comitati e gruppi di cittadini portano avanti un’infaticabile battaglia in tutti i comuni interessati, documentando i roghi con foto e video, organizzando ronde spontanee di sorveglianza, denunciando alle autorità e ai mezzi di informazione. Grazie a ciò negli ultimi tempi è aumentata l’attenzione dei media su quello che da più parti viene definito come un vero e proprio “olocausto ambientale” e sono stati diffusi i dati sull’incremento di tumori e malformazioni nelle zone interessate. Quello che ancora manca è una presa di posizione forte da parte delle istituzioni ed un piano di azione efficace per contrastare il fenomeno.

L’assemblea indetta per domenica 2 settembre a Pomigliano, uno dei comuni compresi nel cosiddetto “triangolo della morte”, ha lo scopo di far conoscere alla popolazione questo dramma quotidiano, che in tanti ancora ignorano, e soprattutto di radunare in un sol luogo tutti i gruppi attivi sul territorio, per discutere e coordinarsi, al fine di unire le forze e promuovere iniziative congiunte.

“La situazione è drammatica, non possiamo più restare a guardare mentre ogni giorno tonnellate di rifiuti tossici vengono bruciati sotto gli occhi di tutti: ne va della salute e della vita nostra e dei nostri figli” – fanno sapere i cittadini che hanno promosso l’incontro. “Ci auguriamo domenica di essere in tanti. Solo insieme possiamo fare qualcosa per fermare questo scempio, che continua ad avvenire nell’indifferenza totale di chi ci governa e dovrebbe tutelarci”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli Basket, prima uscita al memorial D’Errico
SuccessivoBrescia-Juve Stabia, i convocati
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.