Una storia infinita, un rincorrersi di notizie. Alla fine, il ritorno a casa. Sorrento Gubbio, prevista per oggi alle ore 15,00, si giocherà sul campo sorrentino Italia. Ebbene sì, dopo parole cordiali giunta da Cava de’ Tirreni e da Castellammare di Stabia, il Sorrento disputerà, oggi, la sua prima partita d’annata allo stadio di casa. Una estate intera a chiedersi “E mo’ dove si gioca se lo stadio di casa è ‘fuori uso’?”, un chiedere favori a destra ed a manca, costringendo la tifoseria a trasferte pur giocando in casa, prima verso la città di salerno Cava de’ Tirreni, poi verso la più vicina (ma pur distante) Castellammare. Indubbia la disponibilità dei sindaci delle due rispettive squadre, nonostante qualche muso storto salernitano dopo aver appreso che, causa concomitanza tra eventi, la squadra cavese avrebbe dovuto posticipare od anticipare le sue partite per dar precedenza alla squadra che ospitava, il Sorrento, perché militante nella serie superiore. Dopo tanto scrivere, dire, scongiurare arriva la novella. Lo stadio “Italia”, stadio ufficiale delle partite del Sorrento, è agibile. A decretarlo la Commissione Criteri Infrastrutturali che ha preso in considerazione i fatti degli ultimi tempi riguardo il campo di gioco che avrebbe dovuto ospitare i costieri. Dopo aver visionato i documenti, regolarmente presentati dalla società rossonera per l’utilizzo del Lamberti di Cava, risultato impossibile per l’errore nella definizione dei calendari di D con la sovrapposizione di partite di Sorrento e Cavese, e quello del Menti di Castellammare, che avrebbe presentato problemi di ordine pubblico pur avendo il sindaco Bobbio dato disponibilità per lo svolgimento della gara con il Gubbio della prossima domenica. Di seguito i comunicati della Commissione e quello del Sorrento Calcio.
Nelle ultime due giornate si sono avuti anche notevoli movimento sul fronte mercato. Procediamo a ritroso.
Avviene nelle ultime ore la firma che lega il centrocampista Salvatore Dario Arcuri, classe ’85, dell’ Avellino, al Sorrento con contratto annuale. Prelevato a titolo definitivo dall’Empoli, giunge alla corte di Bucaro, Roberto Guitto, centrocampista classe 1991. I rapporti tra Sorrento e Pro Patria vanno a gonfie vele e segnano l’arrivo in penisola in costiera del portiere classe ’91 Valerio Frasca e del giovane centrocampista ’93 Giuseppe Iuliano, mentre il Sorrento cede alla stessa società, Daniele Greco dopo 26 presenza in casacca rossonera. Il colpaccio è però Alessandro Cesarini, 23 anni, punta dello Spezia, che dopo aver rifiutato l’offerta del Monza, è arrivato in modalità prestito secco, da formalizzare mediante contratto. l’arrivo di Cesarini è costato l’addio di Simone Basso, da settimane corteggiato dal Trapani. A titolo definitivo, è arrivato anche Angelo Ansalone, terzino sinistro classe 1994 della Fiorentina. Presi ancora il giovane Alessio Esposito, napoletano classe ’94, nell’ultimo anno tra le fila della primavera giallorossa del Lecce. Ceduto il portiere Aniello Ambrosio, portiere classe ’92, fino al 30 giugno 2013 al Bassano Virtus. In sua sostituzione giunge, a corroborare l’asse Pro Patria-Sorrento, il portiere Valerio Frasca, classe ’91, in prestito per lo stesso periodo di prestito del primo.
Anna Di Nola