Movimento Agende Rosse: “Il 29 ottobre sit-in in tutta Italia a sostegno della Procura di Palermo”

Il 29 ottobre 2012 avrà luogo presso la casa circondariale Pagliarelli di Palermo l’udienza preliminare del processo sulla cosiddetta ‘Trattativa’ avvenuta tra i vertici dell’organizzazione criminale Cosa Nostra e rappresentanti delle Istituzioni a partire dall’anno 1992. Su cinque membri di Cosa Nostra (Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Brusca Giovanni, Bagarella Leoluca, Cinà Antonino) e cinque rappresentanti istituzionali (Subranni Antonio, Mori Mario, De Donno Giuseppe, Mannino Calogero, Dell’Utri Marcello) pende una richiesta di rinvio a giudizio per il reato di violenza a Corpo politico, amministrativo o giudiziario. Su Ciancimino Massimo, figlio di Vito Ciancimino, pende una richiesta di rinvio a giudizio per i reati di concorso esterno in associazione mafiosa e calunnia nei confronti di De Gennaro Giovanni, mentre per Mancino Nicola pende una richiesta di rinvio a giudizio per falsa testimonianza.
Salvatore Borsellino ed il Movimento Agende Rosse chiederanno di costituirsi costituirsi parte civile al processo. 
Vogliamo esprimere il nostro pieno sostegno ai magistrati palermitani Antonio Ingroia, Antonino Di Matteo, Lia Sava e Francesco Del Bene che hanno portato a termine questa difficile indagine e che per questa ragione si trovano al centro di una battente campagna di delegittimazione alimentata da chi, nei fatti, non vuole che sia fatta piena luce su questa pagina buia della nostra storia recente.
Il Movimento organizzerà in collaborazione con numerose Associazioni e Movimenti un sit-in a sostegno di questi Magistrati alle ore 9.00 di lunedì 29 ottobre in dodici città italiane: Palermo, Roma, Cagliari, Bologna, Udine, Lecce, Torino, Venezia, Ascoli, Milano, Napoli e Reggio Calabria. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e possono trovare ulteriori informazioni sul sito internet www.19luglio1992.com.
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteMazzarri:”Bisogna accettare la sconfitta ora proiettati a Dnipro e Chievo”
SuccessivoSan Giuseppe Vesuviano, il candidato a sindaco Duraccio: “Recepiremo la carta di Pisa”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.