Gragnano, freddo fuori e dentro

Ritorno alle origini. Mentre ci avviciniamo velocemente alla fine di tutto prevista tra qualche settimana, è giusto ricordarsi chi si è stati, da dove si è venuti, pare … Anche se la immagine allegata parla chiaro. Nessuna voglia di tuffarsi a capofitto nel passato, nessun bisogno di mettere in rilievo, ancora, il momento down. Ognuno si approccia al concetto della ‘crisi’ come può, i taglia e cuci alla lista della spesa a volte non sono sufficienti. C’è chi vede spiragli di luce in fondo ad un infinito tunnel, c’è chi batte i piedi e si ribella e chi batte i tasti di una tastiera urlando, si fa per scrivere, contro chissà quante e quali sovrastrutture. Ci sono poi immagini che non andrebbero nemmeno commentate in quanto, talmente forti nella loro semplicità, da sbaragliare elaborati, demagogici ed ipnotizzanti chiarimenti.  Chi ha vere difficoltà, non paventate solo per consuetudine popolare, smette anche di sottolineare agli altri ed a sé, quanto davvero possa essere complicato muoversi tra fitti, tassative uscite puntuali come il lunedì dopo la domenica, nutrimento. Dopo la spesa al discount, l’ennesimo paio di scarpe rimandato di un’altra settimana, si rinuncia alla stufa. A dicembre, con temperature tipicamente rigide, si fa anche a meno della stufa e del tepore che essa diffonde. Si rovista nel ripostiglio alla ricerca di quello obsoleto oggetto vecchio quanto il proprio albero genealogico. Il braciere diventa così il nuovo coinquilino, con la sua cenere, col suo scalda panni, col suo calore monopolizzato dalla sola stanza in cui è situato, col suo monossido  di carbonio, gas insidioso e indubbiamente pericoloso, il suo essere incolore ed inodore illude vista e olfatto. Eppure, nonostante la informazione, nonostante casi finiti in maniera tragica, ancora nel 2012, tra un bombolone (a propilene) per la stufa ed il suo costo, 25€, vince l’apparente esiguo importo.  E non certo per taccagnaggine. Dopo la cessione del calore, del tepore casalingo a quanti compromessi raggiunti si assisterà ancora?!

Anna Di Nola

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano