Restituite alla Provincia di Salerno 4.000 monete restaurate dall’Università

Tornano alla Provincia di Salerno le circa 4.000 monete che l’Ente aveva affidato all’Università, affinché ne eseguisse la pulitura, la selezione, la classificazione e la schedatura scientifica. Gli interventi, regolati da due convenzioni, si sono rivelati più complessi del previsto e hanno visto all’opera per quasi 15 anni il Laboratorio di archeologia medievale “Nicola Cilento” attivo presso il Dipartimento di Scienze dei Beni culturali dell’Università di Salerno, diretto dal prof. Paolo Peduto, con l’intervento operativo dei docenti Rosa Fiorillo e Alfredo Santoro.

Le fasi conclusive dei lavori sono state seguite con grande attenzione, prima, dal presidente Edmondo Cirielli e, poi, da Antonio Iannone. Nei giorni scorsi è avvenuta, infine, la riconsegna delle monete al Settore Musei e Biblioteche della Provincia.

«Ringrazio l’Università di Salerno per il prezioso lavoro svolto – spiega l’assessore alla Cultura Matteo Bottone – Il prossimo passo sarà individuare le sedi espositive più idonee, per consentire ai visitatori di riappropriarsi di questo straordinario patrimonio numismatico della città di Salerno. In particolare, stiamo valutando la possibilità di ampliare l’allestimento del Museo del Castello Arechi, dedicando una specifica sezione alla zecca normanna, che si ipotizza fosse presente nel maniero tra fine XI e XII secolo e costituisce un unicum per l’Italia meridionale. Altri nuclei potrebbero essere esposti nei nuovi locali di Palazzo Pinto».

Le monete, che rientrano nelle prestigiose collezioni di proprietà della Provincia, sono ascrivibili soprattutto tra il V secolo a.C. al XV d.C. Sono state rinvenute nel corso degli anni a Salerno, per lo più da parte di privati, ed acquisite dall’allora direttore dei Musei provinciali Venturino Panebianco. Tra i reperti più interessanti figurano le produzioni medioevali, che testimoniano il momento più alto della città di Salerno, sul piano culturale ed economico, dall’VIII al XII secolo. Le epoche longobarda e normanna coincidono, infatti, con l’attività della zecca di Salerno. Tra le tipologie del periodo c’è il follaro, moneta di bronzo con varie iconografie, tra cui la coniazione longobarda recante la leggenda “Opulenta Salerno” del XI secolo.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteOmicidio nel nolano. Ammazzato per il controllo della piazza di spaccio
SuccessivoSubLimen: racconti inquietanti sospesi tra mistero e realtà?
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.