A Rodio corso di Primo soccorso, quando la tempestività può salvare la vita

rodio primo soccorsoVenerdì 18 gennaio si è svolto il primo appuntamento del corso teorico pratico di Primo soccorso a Rodio, organizzato dalle associazioni culturali “Iolanda” e “Fucina Rhodium”. Uno strumento per far fronte ai ritardi dei soccorsi dovuti alle criticità viarie.

Ottima partecipazione al primo incontro del corso teorico pratico di Primo soccorso che si è tenuto venerdì 18 gennaio a Rodio, frazione del comune di Pisciotta. Il corso organizzato dalle associazioni culturali “Iolanda” e “Fucina Rhodium” ha visto impegnati i medici Aniello Marsicano e Nicola Tortora spiegare ai cittadini del piccolo borgo cilentano le pratiche di primo soccorso.

Tale corso assume maggiore importanza in seguito alle frane che mandano in tilt la viabilità. Le strade che portano a Rodio presentano non pochi problemi e, come in questi giorni, capita che siano inagibili. In questi frangenti è essenziale intervenire tempestivamente per salvare la vita delle persone prima che giunga l’ambulanza.  «Intervenire tempestivamente è di fondamentale importanza – spiega Nicola Tortora durante il corso –  in modo particolare quando i servizi di pronto soccorso devono giungere in paesi come Rodio percorrendo strade non sempre praticabili».

Il corso è stato voluto fortemente da Aniello Marsicano e dall’associazione “Iolanda” la quale ha trovato un valido partner nell’organizzazione del corso quale l’associazione “Fucina Rhodium” «L’iniziativa del corso nasce dall’intento – dichiara Anita Feola presidente dell’associazione “Fucina Rhodium” –  e soprattutto dall’esigenza di favorire e migliorare la qualità del soccorso immediato nei confronti di tutti coloro che si dovessero trovare a fronteggiare una criticità e ciò specie in piccoli centri in cui, anche per disagiati collegamenti viari, gli  interventi professionali possono non essere sempre tempestivi».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVigile aggredito a Castellammare, Bobbio: solidarietà ad agente ferito
SuccessivoVico Equense: Cantiere Sociale, aperte le iscrizioni
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.