Il M5S di Terzigno: “in città cumuli di eternit ovunque”

terzignoIl MoVimento 5 Stelle di Terzigno, rappresentato dagli attivisti Angelo Ranieri, Giuseppe Casillo, Francesco Servino, Antonio Romano e Angelo Di Prisco, si è riunito pubblicamente in data 26 Marzo 2013 a Terzigno per discutere delle problematiche da affrontare sul territorio e per ricordare i motivi e gli scopi per il quale il gruppo terzignese è nato e per i quali gli attuali attivisti hanno scelto di farne parte. Alla riunione era presente anche Nicola Boccia del MoVimento 5 Stelle di Poggiomarino.

“Il MoVimento 5 Stelle di Terzigno è nato per occuparsi principalmente della problematica ambientale: le discariche abusive e di Stato stanno martoriando il territorio. Il nostro gruppo ha assunto una posizione nettamente contraria all’attuale amministrazione comunale di Terzigno e contro il sindaco Domenico Auricchio, reo a nostro avviso di non avere fatto nulla per impedire l’apertura dell’ennesima discarica nel territorio del Parco Nazionale del Vesuvio e di non prendere alcun provvedimento sia per quanto riguarda le falde acquifere avvelenate sia per quanto riguarda la bonifica delle innumerevoli discariche abusive presenti in area parco e in quasi tutte le strade secondarie del paese. Cumuli di eternit sono presenti ovunque e non vengono presi provvedimenti di messa in sicurezza. Cava Ranieri è una discarica in pieno centro abitato che non viene bonificata e l’aria in tutto il comune è resa irrespirabile a qualsiasi ora della giornata da velenosissimi roghi tossici di spazzatura”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCaso Marò, Cirielli (FdI): “Da Governo Monti violazione leggi su estradizione”
Successivo“Baby gang ed emergenza microcriminalità a Napoli”: dibattito alla fondazione Valenzi
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.