A Scampia chiude i battenti il centro Mammut, presidio di legalità

scampiaA Scampia chiude il 28 marzo il centro Mammut ma in compenso girano la fiction Gomorra 2. Napoli sta diventando il più grande set al mondo di film sulla criminalità. Si sta girando a Secondigliano il film su Ciruzzo ‘o milionario ed esce in questi giorni nei cinema il film sulla camorra divertente Sodoma, l’ altra faccia di Gomorra.
“Il 28 marzo il Mammut di Scampia, uno dei pochi presidi di legalità presenti in un quartiere dominato dalla camorra, chiude. Sovrastato dai debiti e con il personale allo stremo – dichiarano il commissario regionale dei Verdi Ecologisti Francesco Emilio Borrelli ed il capogruppo al consiglio comunale di Napoli del Sole che Ride Carmine Attanasio – il centro territoriale del quartiere a Nord di Napoli sospende le attività ludiche e didattiche per i ragazzi disagiati. In compenso a Scampia si sta girando la fiction Gomorra 2. Nel vicino quartiere di Secondigliano hanno girato un film sulla storia del boss Paolo Di Lauro Detto Ciruzzo ‘o milionario negli ambienti di mala. Fu ribattezzato in questo modo da Luigi Giuliano che una sera, ad un tavolo di poker, vide vari biglietti di centomila lire cadere dalla tasca di Di Lauro, ed esclamò: “E chi è venuto, Ciruzzo ‘o milionario?>>. Nei cinema invece proprio in questi giorni sta uscendo la parodia del film Gomorra dal titolo Sodoma, l’ altra faccia di Gomorra. Una sorta di camorra divertente e strappa risate. La storia racconta di tre giovani protagonisti, alla disperata ricerca di un lavoro stabile, che tentano una rapina in una pizzeria del Rione Sanità per attirare l’attenzione del boss: sarà la prima di una serie di vicissitudini che, tra il serio e il faceto, raccontano volti, personaggi e metodi della Napoli di Gomorra. Le riprese sono state effettuate nella Napoli reale, tra Vomero e Rione Sanità”.
“Registriamo che Napoli e provincia – concludono Borrelli e Attanasio – nel sostanziale disinteresse delle istituzioni e dei cittadini si sono trasformate nel più grande set al mondo di film sulla criminalità e sulla camorra. Oramai la Camorra grazie alla tv e al cinema è diventata un brand napoletano noto come la pizza, il mandolino, il Vesuvio e Pompei”.
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSalerno, Cstp: “Le istituzioni supportino con risorse il trasporto pubblico”
SuccessivoAl Mediateca la storia di Cava de’ Tirreni in un libro
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.