Evasione: intesa tra Agenzia delle Entrate, Finanza, Equitalia e Comune di Napoli

Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, Equitalia e Comune di Napoli insieme per il recupero dell’evasione fiscale. Lo stabilisce l’intesa, siglata oggi nel capoluogo partenopeo, dal Direttore Regionale delle Entrate, Libero Angelillis, dal Comandante regionale della Guardia di Finanza, Nunzio Antonio Ferla, dal Direttore Regionale di Equitalia Sud, Carlo Mignolli, e dal Sindaco, Luigi De Magistris.

agenzia-entratePunto di partenza dell’accordo è la considerazione condivisa che il problema dell’evasione fiscale va affrontato non solo per soddisfare contingenti necessità di bilancio, ma soprattutto per rispettare un principio basilare di civiltà – sancito dalla Costituzione – che vuole i cittadini tutti uguali davanti alla legge. In questa prospettiva, l’azione congiunta di contrasto all’evasione si configura come strumento per realizzare una maggiore giustizia fiscale sul territorio e, in campo economico, ristabilire l’“equità del mercato”.

L’intesa prevede l’ottimizzazione dell’azione di recupero dell’evasione per i tributi erariali, soprattutto per quanto attiene alla partecipazione dei comuni all’accertamento, attraverso il confronto operativo tra le parti, l’individuazione di buone pratiche e la pianificazione di iniziative formative.

La legge attualmente in vigore infatti prevede, per gli anni 2012, 2013 e 2014, di attribuire il 100% (in precedenza era il 33%, passato poi al 50%) delle maggiori somme riscosse, anche a titolo non definitivo, quale quota dei tributi statali riconosciuta ai Comuni per la partecipazione all’attività di contrasto all’evasione fiscale.

Le modalità di partecipazione – come recita l’accordo – sono determinate tenendo conto della distinzione dei ruoli, delle competenze e dei poteri istituzionali rispettivamente riferiti ai Comuni, all’Agenzia delle Entrate, ad Equitalia ed alla Guardia di Finanza, ma anche fortemente indirizzate a mettere in campo efficaci attività dirette al contrasto dell’evasione fiscale secondo criteri di sane sinergie amministrative.

L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, inoltre, si impegnano ad utilizzare le segnalazioni qualificate trasmesse dal Comune per meglio presidiare il territorio e avere una maggiore puntualità nell’attività di controllo e accertamento delle imposte.

Equitalia Sud darà massimo impulso all’attività di riscossione del credito per conto del Comune di Napoli, ottimizzando i tempi di recupero e privilegiando quelle posizioni di maggiore interesse e solvibilità da parte del contribuente.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAggredirono i poliziotti per difendere due ladri: due donne arrestate
Successivo“Aromatica 2013”: festa degli odori a Pompei
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.