Sorrento: divieto di balneazione per Marina Grande, la proposta rete "Foce del Sarno"
Home CATEGORIE Attualità Sorrento: divieto di balneazione per Marina Grande, la proposta rete “Foce del Sarno”

Sorrento: divieto di balneazione per Marina Grande, la proposta rete “Foce del Sarno”

marinagrandeLa notizia del divieto di balneazione alla Marina Grande di Sorrento  emanato dalle autorità competenti dopo i rilievi dell’Arpac non è un buon inizio della stagione per il mare del nostro golfo.

Gli allarmi e le preoccupazione più volte espresse da numerose associazioni, forze politiche e Enti locali non erano infondati.

Malgrado alcuni piccoli passi in avanti si rischia di avere una stagione balneare caratterizzata da divieti -anche in località prestigiose-segnalazioni di condizioni degradate del mare e degli arenili, ulteriori colpi all’immagine del nostro territorio.

“Da tempo abbiamo posto la necessità ,in particolare nell’area vesuviana e della penisola sorrentina di predisporre un piano,che oltre a sbloccare gli interventi strategici necessari a partire dal completamento del nuovo depuratore di Punta Gradelle a Vico Equense e la costruzione dei collettori di Ercolano e Torre del Greco, rendesse possibile ,con scelte mirate e fattibili in tempi stretti, rendere il mare e il fiume Sarno migliori nella prossima stagione balneare”, ha dichiarato Paolo Persico della rete Pd Faro del Sarno.

In particolare urgono quattro scelte :

– un coordinamento interforze e interistituzionale per il controllo degli scarichi abusivi e illegali sotto il coordinamento della prefettura di Napoli,

– un programma di manutenzione straordinaria delle condotte sottomarine e di verifica dei piccoli impianti di depurazione,

– l’immediata apertura del nuovo depuratore di foce Sarno,

– un ‘attività costante di rimozione dei rifiuti solidi e di monitoraggio della foce del Sarno.

Vi sono le condizioni, se c’è una volontà e un efficacia nuova dell’azione politica amministrativa della Regione Campania e una capacità di raccordo tra i diversi enti e forze dello stato e delle amministrazioni locali di avviare ,quest’anno un ‘inversione di tendenze a partire dall’area vesuviana e dalla penisola sorrentina”, ha concluso Paolo Persico.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Previous article Abusivismo edilizio: accordo di programma tra Procura e Comuni vesuviani
Next article Tragedia Moby Prince: il consigliere comunale Iacomino ricorda le 140 vittime
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.