“Una Spiaggia per Tutti”. E’ Zèzi all’ex Asilo Filangieri di Napoli

2. E ZEZI-Canzone della Zeza a Napoli 20.4.2013Lo scorso 20 aprile, sabato sera, presso l’ex Asilo Filangieri  c’è stata la performance artistica del Gruppo Operaio “E’ Zèzi” di Pomigliano d’Arco, diretto da Angelo De Falco, “O’ Prufessore”, il fondatore di questa storica compagnia che sta galoppando per il 40esimo anno nella prateria della musica popolare intrecciando storie, movimenti, sogni e bisogni, gioia e dolore della Campania Felix nel travagliato passaggio dal mondo rurale a quello  postmoderno.

L’apertura della serata è sta fatta con la proiezione di un video documentario sulla presenza dei gruppi Zezi che nei decenni hanno contribuito alla salvaguardia e continuazione del Carnevale di Pomigliano d’Arco. Ha fatto seguito la performance live con la rappresentazione teatrale  dell’opera popolare “La Canzone della Zeza” che ha visto impegnati nelle varie mansioni artistiche, come costumista e truccatrice e Marzia Del Giudice, attrezzista Gennaro  Mocerino, nei ruoli gli attori e cantanti: Pulcinella, Massimo Mollo; Zeza, Paolo Esposito Mocerino; Ro’ Nicola, Massimo Ferrante; Vicenzella, Salvatore Iasevoli ; l’Abate, Antonio Castaldo; musicisti:Enzo Salerno, chitarra; Martina Mollo, fisarmonica; Francesco Paolo Perreca, fiati; Alessio Sica, Rullante; Antonio Esposito, grancassa; Angelo De Falco,  scetavajasse. Conclusivamente, a grande richiesta del pubblico entusiasta, sono state eseguite, con il front stage vocalmente mantenuto da Marzia Del Giudice, Massimo Mollo e Massimo Ferrante, dell’appassionata “Vesuvio”, dell’arrabbiata “Pose e’ sorde” e della dolente “Sant’Anastasia” del repertorio dei Zezi e dell’orante “Malarazza” dell’indimenticabile artista pugliese, Domenico Modugno.

In chiusura Angelo De Falco ha annunciato che per il quarantennale del Gruppo Operaio E’ Zèzi si stanno preparando numerose iniziative, non solo di carattere celebrativo ma anche convegni, spettacolo, revival e presentazione di nuove produzioni con la partecipazione anche al Forum delle Culture di Pomigliano d’Arco 2013.

La serata è stata dedicata alla memoria di Sebastiano Bonavolontà, “l’Uomo delle Bandiere”  impegnato nel movimento ambientalista e pacifista ed animatore di fertili iniziative socioculturali ad alta simbologia come la marcatura  multicolore con vari vessilli sventolanti sulla sua abitazione, ospitante il laboratorio ecosostenibile “Chico Mendes” di fronte alla Villa Comunale di Marigliano, da dove il referente locale di Legambiente segnalava l’avamposto di legalità, ecologia, solidarietà umana e di “ironico approccio alla vita, troppo breve per lui. Resta la sua testimonianza, il suo ricordo e l’esempio del suo generoso impegno sociale, civile e politico per il benessere universale” come ha sottolineato Paolo Esposito Mocerino.

Nel corso della serata è stato segnalato anche l’attività del Comitato “Una Spiaggia per Tutti” per l’istituzione di una prima grande spiaggia pubblica a Napoli nel tratto di 2,5 km, dall’isola di Nisida fino al confine con Pozzuoli, lungo tratto sabbioso da bonificare e destinare a bene pubblico ad uso gratuito e con prospettiva di sviluppo ambientale, economico e civile, sul modello europeo dell’Ajutament de Barcelona.

I prossimi 10 ed 11 maggio, con il Patrocinio del Comune di Napoli ci sarà un convegno pubblico proprio su questo tema e da qui si ripartirà per l’attivazione di un percorso attuativo con il coinvolgimento istituzionale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano