Primo torneo di braccio di ferro

braccioferroCLiguoroLo sport  rappresenta una risorsa importante  per tanti giovani e meno giovani.
Lo sport e’ occasione  per l’aggregazione, per  la crescita di autostima, per la percezione di se’ per nuove forme di comunicazione  interpersonali.
L’A.S.D. Real Vesuviana  organizza  con la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi di Sant’Anastasia, l’associazione Annabella e l’associazione  Cosmopolitan  il primo torneo di BRACCIO DI FERRO
Presso il centro Polivalente “Liguori “di Sant’Anastasia  il 10 giugno  alle 16,30.
Precedentemente è stato attuato un progetto inerente l’acquisizione delle tecniche di allenamento per gareggiare a Braccio di Ferro che ha visto coinvolti i diversamente abili del Centro Polifunzionale G.Liguori
Il Braccio di Ferro è uno sport “da contatto” (quindi paragonabile agli sport da combattimento) che sfrutta le braccia per scaricare la propria forza (principalmente della parte superiore del corpo) sulla mano e conseguentemente sul braccio dell’avversario.
Il braccio di ferro è praticato sia da maschi che da femmine, con entrambe le braccia e suddividendo gli atleti in cat. di peso.
E uno sport per tutti che in alcuni paesi è praticato anche da ragazzini con meno di 14anni proprio perchè la preparazione è molto completa se fatta nel modo corretto.
Nonostante al tavolo ci sia la rivalità tipica di uno sport da contatto, fra gli atleti c’è sempre molto RISPETTO che trasforma questa “cattiveria agonistica” in un clima gioviale e molto spesso in amicizia fuori dal tavolo.
Si pratica SOLO su tavoli regolamentari per evitare gli infortuni e garantire la leggittimità degli incontri.
Al termine del torneo, subito dopo le premiazioni ,  le squadre partecipanti  saranno liete di festeggiare l’evento insieme a voi offrendo un simpatico  rinfresco.
E’ gradita la vostra presenza.
L’attività sportiva in palestra ed all’aperto aiuta i ragazzi abili e diversamente abili a rapportarsi con l’ambiente e ad esprimere l’aspetto cognitivo e relazionale in situazioni di libertà spazio-temporale. Lo sport riveste inoltre un ruolo essenziale nella cura della persona permettendo di riconquistare la fiducia in se stessi.
La pratica dell’educazione fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti,  ogni essere umano ha il diritto fondamentale di accedere all’educazione fisica e allo sport, indispensabili allo sviluppo della sua personalità
(dalla Carta Internazionale per l’educazione e lo Sport,art.1,UNESCO 22/11/1979).
Da questo fondamentale diritto che appartiene a tutti, prende spunto il torneo.
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGivova con le ore contate
SuccessivoPortici: all’Orto botanico la X edizione di Mediterraneo e dintorni
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.