Reati ambientali, rifiuti, abusivismo, immobili, made in Italy: la mafia non conosce crisi

ecom

È un’economia che non conosce la parola “recessione” quella della mafia del Belpaese. La crisi nazionale sembra facilitare la vita alle organizzazioni criminali, che continuano a diffondersi a rete in tutta la società, approfittando della debolezza di questo periodo. La Campania occupa un posto d’onore nella classifica delle regioni dove è maggiore l’attività mafiosa. Reati ambientali, ciclo rifiuti, abusivismo edilizio, illeciti contro gli animali e contro la fauna, mercato immobiliare, attacco al made in Italy, la cultura. La mafia cammina ancora di fianco alla corruzione, e i Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa aumentano da 6 a 25. “Il business della criminalità organizzata non conosce recessione e, anzi, amplia i suoi traffici con nuove rotte e nuove frontiere. Con una lungimiranza e una profondità che politici, imprenditori, istituzioni e cittadini spesso non hanno, o fanno finta di non avere, le mafie sono riuscite a fare sistema penetrando in tutti i settori della nostra esistenza in maniera globale e totalitaria”. Queste le parole di Carlo Lucarelli, nella prefazione del rapporto Ecomafia 2013, stilato da Legambiente e dalle forze dell’ordine italiane.

Gli illeciti ambientali sono concentrati per lo più nelle regioni in cui la mafia è più presente, Campania, Sicilia, Calabria e Puglia. La mafia non risparmia nemmeno gli animali e la fauna selvatica e aumentano gli incendi boschivi. La Campania risulta essere la prima regione italiana dove l’illegalità ambientale è più alta: il discorso vale sia per il ciclo illegale del cemento sia per quello dei rifiuti. “Quella delle Ecomafie – secondo il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza- è l’unica economia che continua a proliferare, anche in un contesto di crisi generale. Continua a costruire case abusive quasi allo stesso ritmo di sempre, mentre il mercato immobiliare legale tracolla. Le pene per i reati ambientali, continuano ad essere quasi esclusivamente di tipo contravvenzionale. Anzi, gli ultimi 18 tentativi di riaprire i termini del condono edilizio si è anche aggiunta la sciagurata idea di sottrarre alle Procure il potere di demolire le costruzioni abusive”. Ad oggi, costruire una casa legalmente costa un terzo di più. E l’eventualità che venga demolita è piuttosto remota. Tra il 2000 e il 2011 è stato eseguito appena il 10% delle 46.760 ordinanze di demolizione emesse dai Tribunali.

Ma la criminalità ambientale va anche a passo con i tempi: l’Ufficio Centrale Antifrode delle dogane segnala un raddoppio, rispetto al 2011 di materiale sequestrato nei porti, i cosiddetti cascami. Si tratti di materiali che dovrebbero essere destinati ad alimentare l’economia legale del riciclo. La gomma finisce in Corea del Sud, la plastica destinata al riciclo o alla combustione va in Cina e a Hong Kong, la carta e il cartone in Indonesia e Cina, i metalli vengono esportati illecitamente in Turchia e in India, in particolare acciaio e ferro. I trafficanti illegali guadagnano cifre enormi, ma per l’economia legale è un grave danno: gli imprenditori pagano i contributi ecologici per attività di trattamento e riciclo, che non vengono effettuate sono costretti a chiudere per la mancanza di materiali.

La dimensione globale delle attività ecocriminali e la corruzione camminano a braccetto nel Belpaese. Secondo la relazione  al Parlamento della Dia relativa al primo semestre del 2012, sono raddoppiati gli arresti per reati di corruzione. Amministratori, politici e funzionari pubblici usano il loro potere per facilitare gli appalti e le concessioni edilizie, varianti urbanistiche e discariche di rifiuti.

La Calabria stavolta è al primo posto per numero di arresti. Ecomafia 2013 descrive l’attacco al made in Italy. Il controllo delle mafie nasce dalle campagne, passa attraverso il trasporto e il controllo dei mercati ortofrutticoli all’ingrosso e arriva alla grande distribuzione organizzata. La mafia entra nella ristorazione, e con i guadagni ricavati i clan acquistano altri ristoranti, alberghi, pizzerie, bar, che diventano luoghi ideali per continuare a fare affari.

Per finire: la mafia pervade la cultura, dove alla minaccia dei clan si sommano altri interessi criminali, inettitudine e scarsa attenzione delle istituzioni. Secondo l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche, la perdita del patrimonio culturale costa all’Italia circa l’1% di Pil, calcolando ovviamente il valore economico. Furti di opere d’arte, quasi tre al giorno, 48 arresti, oggetti trafugati. Un valore di circa 270milioni di euro di beni culturali sequestrati.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano