Si riaccendono le luci per “pianissimo” 2013. A Piano di Sorrento il 28 e 29 settembre

Il modello di luminarie scelto per Piano di SorrentoSabato 28 e domenica 29 settembre Piano di Sorrento vivrà la festività del santo patrono della Città, San Michele Arcangelo, con la manifestazione “Pianissimo”, due giorni di rassegna canora, stands, spettacoli viaggianti e gastronomia che seguiranno a ruota la Festa del Mare prevista a Marina di Cassano nei due giorni precedenti.

Le novità del 2013 sono due. La prima è la forte connotazione territoriale della festa organizzata dal Comune di Piano di Sorrento e dall’Associazione Turistica Pro Loco Città Piano di Sorrento: «Sull’onda della scelta fatta nel 2012  – dichiara il Presidente della Pro Loco Marco D’Esposito – considerato il riscontro e il successo di pubblico avuto durante le performance degli artisti e delle realtà locali, quest’anno si è deciso di mettere totalmente in luce talenti giovani e risorse umane residenti a Piano di Sorrento. Una scelta che ha trovato pieno entusiasmo nelle associazioni carottesi». A Piazza Cota, infatti, il 28 settembre alle ore 21.00 avrà luogo l’esibizione dell’Orchestra Euterock, l’ensemble giovanile della Scuola Media Statale e dell’Associazione musicale Euterpe; a seguire, alle ore 22.00 il concerto della cantante Francesca Maresca. Il 29 settembre, invece, la serata verrà aperta da Betty Coppola alle ore 21.00 e continuerà con il concerto alle ore 22.00 della swing band Spaghetti Style”.

La seconda novità è rappresentata dall’istallazione delle luminarie sul Corso Italia. «Dopo 3 anni – continua Marco D’Esposito – illuminiamo a festa le strade della Città per la festa patronale. C’era questo desiderio da parte dei cittadini che da sempre hanno particolarmente a cuore questa ricorrenza e siamo soddisfatti di essere riusciti nell’intento». Le luminarie verranno accese per la prima volta alle ore 19.00 di stasera, 20 settembre.

Pianissimo 28 e 29 settembre 2013Non mancano, però le tradizionali attrazioni. Gli spettacoli viaggianti, comunemente definite “giostre”, permarranno in attività fino alla sera del 1 ottobre presso l’area di Piazza della Repubblica secondo la Deliberazione di Giunta N° 212 del 06/09/2013 prevedendo sconti del 50% sul biglietto d’ingresso nelle mattine di domenica. È inoltre prevista l’assegnazione di 10 biglietti (1 omaggio e 9 con prezzo ridotto del 50%) ad ogni alunno delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado da utilizzare esclusivamente nei giorni infrasettimanali.

Infine il 28 e il 29 settembre sui posteggi contrassegnati lungo il Corso Italia e in Piazza della Repubblica verranno istallati i banchi ambulanti e allestiti stands destinati alla vendita di oggettistica, artigianato locale, dolciumi, torrone, noccioline, zucchero filato e simili, palloncini e piccoli giocattoli.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePiano di Sorrento festeggia Marina di Cassano
SuccessivoVirtus Scafatese vince in trasferta e va punteggio pieno!
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.